CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Is. 11, 1-16, alla quale ci si riferisce mediante le raffigurazioni dei Quattro venti, intesi come gli estremi confini della Terra), sono caratteristiche che sarebbero state tutte riprese in una comune linea di ricerca espressiva. Ma dalla salda ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] Con la sua famosa scuola di Talmud esso costituiva un centro culturale del giudaismo che andava ben oltre i confini della Germania meridionale. Due acqueforti del pittore Albrecht Altdorfer (Ratisbona, Mus. der Stadt), realizzate subito prima della ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] sulla base delle caratteristiche stilistiche.
Il possente castello imperiale di Trifels si colloca, sotto certi punti di vista, al confine fra Pfalz e castello. Essendo una fondazione precoce, acquisì già un ruolo importante verso la fine del dominio ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] pezzo isolato, fuori della città, diviene in campagna un punto di riferimento ben preciso, come mostrano le indicazioni dei confini negli atti di proprietà medievali (columna marmorea, leones lapidei, statua).Ancora maggiore è l'attenzione nel r. dei ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] .000, (senza contare il gran numero di frammenti); alcuni appartengono alle più remote località, all'interno ed all'esterno dei confini dell'Impero. Recenti scoperte nel Sahara, nell'Afghanistan (v. Begram) e in India mostrano quanto fosse esteso il ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] illustrano i temi di riscatto e rivelazione nel passato e potenzialmente nel futuro. In questo insediamento ebraico ai confini fra il mondo classico e il Vicino Oriente si utilizzarono stilemi greci e romani nell'abbigliamento togato dei personaggi ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] caratterizzato soprattutto nella sua fase tarda da forme d'arco, di finestre e di tetti estrose, che per lo più rimasero confinate all'architettura di questa regione ed epoca (tetti a rombo e a pieghe; arco polilobato, arcate con traforo a tre centri ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] , del p., non sono però soltanto letterarie, sono anche immagini e su questo punto il dibattito critico, quantomeno fuori dei confini italiani, è stato assai ricco agli inizi del secolo, per poi bloccarsi a lungo e riprendere solo di recente. Dunque ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] re Enrico II (v.) il Santo (1002-1024, dal 1014 imperatore), che, nonostante l'opposizione dei vescovi delle diocesi confinanti di Würzburg ed Eichstätt, fece assurgere al rango di sede vescovile questa località remota dell'area nordorientale del suo ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] continentale della cultura Yayoi è palese. Indiscutibili sono gli apporti dalla Cina, che con la dinastia Han ha aperto i confini ad una grande espansione culturale. Non mancano da N influenze esercitate dalla Siberia; né da S quelle da culture dell ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....