BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] -paleografico e storico-culturale, RSBN, n.s., 22-23, 1985-1986, pp. 93-170; G. Barone-Adesi, Agiografia italo-greca e confini dell'impero romano, in Popoli e spazio romano tra diritto e profezia, in Da Roma alla Terza Roma, "Atti del III Seminario ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] , che lo definisce e lo differenzia dal d. di architettura. Anche se non è facile individuare esattamente i confini del d. architettonico, è possibile cercare di ritrovare, nella grande varietà di elaborati grafici riferiti all'architettura, quelli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] graduazione di funzioni, tipologie e forme, il sistema castellano di F. corrispondeva non solo a un piano strategico di difesa dei confini del regno meridionale, delle sue coste e strade, o di presidio delle sue città, ma si inscriveva in un non meno ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] , il testo di Menandro sottolinea che, se la città risulta essere di grandi dimensioni e non collocata in prossimità dei confini dell’Impero, sarà comunque importante porre la giusta attenzione al fatto che è circondata da mura su tutti i suoi lati ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] dell'artificiale, portando avanti un progressivo ampliamento delle rispettive tematiche e problematiche che, sfocando i tradizionali confini, appaiono sempre più strettamente interrelate.
Lo stesso spazio del progetto diviene un campo d'immanenza ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Rolls (1258-1600). Secondo la tradizione, i regolamenti edilizi che avevano lo scopo di risolvere le dispute sui confini fra vicini, nei quali viene incoraggiato l'uso della pietra per le costruzioni, furono compilati nel 1189, mentre ricopriva ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di Aquileia fin dal suo nascere, la diocesi di B. rimase separata da quella di Feltre sino al 1197; i confini tra le due diocesi sono ricostruibili in base a diplomi di Berengario e Ottone.Un importante ritrovamento altomedievale, proveniente dai ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] sceriffi. Nuovi statuti del 1414 e del 1417 fecero di N. una corporazione legale e una contea autonoma, i cui confini vennero chiaramente definiti solo con lo statuto del 1556 (Blomefield, 1806, III).La conoscenza delle origini e del primo sviluppo ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] Cher a O di Vierzon (chiesa di Châteauvieux, coro di Mennetou-sur-Cher, abside di Saint-Loup), il territorio ai confini della Turenna (Azay-le-Ferron) e la valle della Creuse (chiesa di Gargilesse). Uno dei monumenti gotici più interessanti della ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] mesopotamico e dell'Africa settentrionale - che bisogna far riferimento per individuare le possibili fonti di un'arte di confine come quella armena, dove la mancanza di movimento e di ritmo narrativo, la rappresentazione frontale, la decorazione con ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....