• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

determinare

Sinonimi e Contrari (2003)

determinare [dal lat. determinare, der. di termĭnus "limite, confine"] (io detèrmino, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [assegnare con esattezza: d. i confini di un podere] ≈ definire, delimitare, precisare, specificare, [...] stabilire. b. (estens.) [decidere con esattezza: d. il luogo della riunione; d. le modalità del pagamento] ≈ fissare, stabilire. 2. (matem.) [ottenere il valore di una grandezza come risultato di un algoritmo: ... Leggi Tutto

determinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

determinazione /determina'tsjone/ s. f. [dal lat. determinatio -onis]. - 1. a. [azione e conseguenza del determinare, dello stabilire con esattezza: d. di confini; d. di un concetto] ≈ definizione, delimitazione, [...] identificazione, individuazione. b. (matem.) [operazione che consente di ottenere il valore di una grandezza] ≈ calcolo, computo. ⇓ misurazione. 2. a. [momento terminale di un processo deliberativo: per ... Leggi Tutto

infinito

Sinonimi e Contrari (2003)

infinito [dal lat. infinitus, der. di finitus, part. pass. di finire, col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine: il tempo, lo spazio i.] ≈ illimitato, (lett.) interminato, sconfinato. [...] . ↔ infinitesimo, minimo. ■ s. m. 1. [l'illimitata grandezza del cosmo: il concetto dell'i.] ≈ spazio, universo. 2. [il tempo senza confini] ≈ eternità, eterno. ▲ Locuz. prep.: fig., all'infinito ≈ infinitamente, senza fine (o limiti). [⍈ ETERNO] ... Leggi Tutto

paese

Sinonimi e Contrari (2003)

paese /pa'eze/ s. m. [lat. ✻pagensis agg., der. di pagus "villaggio"]. - 1. a. [largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato] ≈ area, contrada, (lett.) lido, regione, terra, zona. ● Espressioni: [...] o a quel paese o, volg., a fare in culo). b. (polit.) [estensione di territorio compreso in determinati confini e ordinato in un organismo politico completo] ≈ nazione, stato. ‖ patria. ● Espressioni: fig., paese legale [il potere politico con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dogana

Sinonimi e Contrari (2003)

dogana s. f. [dall'arabo dīwān, propr. "registro, ufficio"]. - 1. a. (amministr.) [ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano il confine dello stato] ≈ Ⓖ (pop.) dazio. b. (estens.) [area [...] in cui si trova l'ufficio preposto al controllo dei confini di stato] ≈ confine, frontiera. 2. (estens.) [imposta riscossa dall'ufficio della dogana: pagare la d.] ≈ (pop.) dazio, imposta (o tassa) doganale. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
CONFINI
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli stati, nel porre i proprî confini, si...
CONFINI
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, per tacere di quei c. per così dire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali