Chi guarda fuori, sogna. Chi guarda dentro, si sveglia.Carl Gustav Jung È noto come il genere della fantascienza si presti a descrivere e criticare fenomeni del "reale" con metafore e allegorie. La figura [...] dell'alieno aiuta a ragionare sui confini del ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] antico, studi che hanno un ruolo certo fondativo del suo approccio e della sua pratica didattica, ma comunque confinati a una marginalità cronologica, forse conseguente a una marginalità di interessi, rimasti relegati a quel primo decennio della ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] . Mentre i sistemi di contrasto spesso sono caratterizzati da limiti come la sovranità nazionale e la giurisdizione dei confini. Le mafie si globalizzano, l’azione di contrasto fa fatica a globalizzarsi. Questo è, come giustamente sottolineava lei ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] molto elevato perché, a differenza di altre forme di comunicazione e interazione, può superare barriere sociali e attraversare confini geografici in pochi istanti. È esemplare, in questo senso, il ruolo rivestito da Facebook e X (ex Twitter ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] ), intellettuale impegnato, autore instancabile tra i più prolifici della nostra storia letteraria, narratore senza confini, cantastorie e menestrello.In occasione del recente centenario della nascita del grande scrittore sanremese, Wikipedia ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] liriche da meritare a pieno titolo la definizione di – parola di Bufalino – «poemetti narrativi» perché «fra poesia e prosa i confini sono fluidi quanto mai, e irriconoscibili. Tanto più nel Novecento, quando s’è vista la poesia cercare di usurpare ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] vale insomma ciò che Torre (2023) ha scritto per la zoologia: «[l]a difficoltà nell’individuare i confini di tale categoria risiede nell’impossibilità, in assenza di documentazione attendibile, di definire l’intenzionalità della dedica».Sarà ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] (in particolare delle fiabe), delle canzoni e, più recentemente, dei videogiochi. In molti casi i nomi di fantasia varcano i confini delle storie e dei contesti entro cui sono stati generati e si integrano nel vocabolario della lingua. Non di rado l ...
Leggi Tutto
LV Congresso SLIIl LV Congresso della Società di Linguistica Italiana (SLI) “Confini nelle lingue e tra le lingue” si terrà dall’8 al 10 settembre. Il congresso è ospitato dalla Libera Università di Bolzano [...] nella sede di Bressanone, in una zona di c ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca Serianni È ormai quasi un luogo comune ricordare che l’italiano vive una rinnovata stagione di grande fortuna al di fuori dei suoi confini nazionali. Qualcuno ha anche provato a quantificare [...] il numero di studenti di italiano all’es ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli stati, nel porre i proprî confini, si...
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, per tacere di quei c. per così dire...