L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] ṭanǧa), sono agrumi simili ai mandarini, ottenuti per ibridazione. Spostandoci migliaia di chilometri verso Est, e oltre i confini del mondo arabofono, approdiamo infine in Iran, alla città di Shiraz, antica capitale della Persia e origine del nome ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] di simili vicende. Per troppo amore, per troppo pianto, per troppa arroganza si rischia di perdere la propria umanità. I confini tra i domini della natura si assottigliano, fino quasi a scomparire. Agli occhi dei moderni, ciò è incomprensibile: le ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] ’appendice finale, che fornisce preziose intuizioni su come i lettori percepiscano l'opera di Manzoni al di là dei confini del contesto educativo. Approfondisce la transizione dal lettore ideale al lettore reale, offrendo un'analisi completa dei dati ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni del Governo sul Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, presentate ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, ripensamenti, divagazioni, sfoghi, disegni, scarabocchi, correzioni e revisioni? Dove potremo leggere gli epistolari, visto che persino le lettere si sono trasformate in email? Difficile rispondere con ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] in “alati” approfondimenti socioculturali, l’episodio ha di certo contribuito a diffondere il verbo leopardare ben oltre i confini entro i quali si muove leopardeggiare (‘imitare lo stile o le idee di Giacomo Leopardi’), attestato fin dall’Ottocento ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] e coincide con le tendenze della scrittura letteraria, la quale, a partire dal neorealismo, dilata i suoi confini per accogliere e «rispecchiare […] gli usi linguistici reali, ormai costantemente caratterizzati dal mescolamento di elementi della ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] nostra società attuale forse nemmeno il più isterico culto della personalità giungerebbe a tanto, almeno entro i confini della Repubblica Italiana: l’ultimo esempio pertinente nella storia recente è forse la denominazione ancora viva di Tolyatti ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] attraversare la frontiera, che ‘brucia le frontiere’: colui che lascia il suo Paese in cerca di speranza altrove brucia i confini, ovvero li attraversa, scavalca e sogna ardentemente un futuro nuovo. [pag. 50] Pap, Ngagne, Yatt, e gli altri modu ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] Presentazione della traduttrice italiana – esplora in 8 capitoli il concetto di "purismo linguistico", chiarendone i confini, le sfumature, le manifestazioni e le personificazioni, le implicazioni ideologiche e le ricadute glottodidattiche.Il punto ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli stati, nel porre i proprî confini, si...
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, per tacere di quei c. per così dire...