Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] , infine, a quanto verificato, il nome di Niccolò Machiavelli non risulta utilizzato al di fuori dei confini italiani. Osservazione conclusiva da sviluppareIn termini strettamente linguistici, le forme marchionimiche create a partire dell’antroponimo ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] una indimenticabile galoppata di cavalli di vetro, scalpitanti su un prato solare; ed era un’illuminazione lirica, raggiunta ai confini dei territori fiabeschi»;c) «lei con un fare più abituale, ci attira a cercare il nocciolo della sua verità ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] delle parole più iconiche delle generazioni Z (cfr. Treccani.it, 2020) e Alpha, cioè i nati rispettivamente (ma i confini temporali possono leggermente variare) tra il 1997 e il 2012, e dopo il 2012. In quest’antologia lessicografica, l’autrice ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] ‘pettegola’), in area lombarda, dal nome proprio Elisabetta.Va detto, per concludere, che non è sempre possibile tracciare confini precisi tra le diverse tipologie di personificazione da cui provengono i deonimici qui trattati. E d’altronde anche tra ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] la sua intenzione di porsi come Pubblicazione periodica strumentalmente posta in un’area di documentazione e di ricerca confinante con la linguistica, la filosofia dell’estetica, la teoria della letteratura e la pragmatica della diffusione letteraria ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] ). Secondo un tema folklorico di una certa fortuna nelle civiltà di popoli che vivono il mare (Hansen 2014), Odisseo giungerà insomma ai confini del mondo, e capirà che la fine è arrivata: chi «non conosce il mare», chi «non conosce le navi», si pone ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] colpito i lettori ed è un elemento che ha contribuito a far conoscere la cultura sarda al di fuori dei confini dell'isola, creando un ponte tra diverse realtà culturali. Michela ha saputo parlare al mondo intero, mantenendo sempre un profondo ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] e visibile, cioè connessa in una trama di relazioni che passa prima di tutto per le Cicladi ma si estende fino ai confini del mondo, ovvero in quella remota terra iperborea che fa giungere sino a Delo i suoi doni rituali (Gagné 2021). In questo ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] , anche la prescrizione della Convenzione di Istanbul di insegnare a comunicare, interpretare e rispettare il consenso e i confini personali (a questo proposito, utili e adattabili per diversi livelli di istruzione le attività proposte in questo kit ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] un mirabile compendio di poesia, una fucina continua di letteratura. Immagine: Mappa geografica del Friuli del 1650, in giallo i confini dell'epoca Crediti immagine: Ioannis Blaeu(Life time: 17th century), Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli stati, nel porre i proprî confini, si...
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, per tacere di quei c. per così dire...