Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] , i rinvii più leggeri saranno favoriti dal mantenimento dello stesso ruolo sintattico (continuità sintattica) o dall’assenza di confini sintattici forti. L’altra faccia della medaglia è che già la frase (semplice o complessa) si configura come ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] sul processo d’istruzione, fatta di testimonianze e figure militanti, si spende e mai si spreca dentro e fuori i confini nazionali: pensiamo a La classe che oltralpe innamorava e impazziva François Bégaudeau (Einaudi, 2008), all’Orgoglio di classe ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] di darle significato e di concettualizzarla, di perpetuarla, giungendo persino a trasfigurarla in valori universali che travalicano i confini del contesto in cui ha preso forma per la prima volta. All’interno dell’esperienza rivoluzionaria di Franco ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] lo stesso: difendere l’identità nazionale significa difendere il territorio e la natura. Come? Alzando muri, rafforzando i confini, convincendo l’opinione pubblica che i migranti abbiano una grande colpa, quella di aver contribuito all’aumento delle ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] presenza di un albero particolarmente imponente e significativo per l’orientamento del viaggiatore o per la definizione di confini territoriali.E, ancora, quelle denominazioni che ricordano costruzioni dell’uomo: Cologno Monzese-Mi allude a una ‘casa ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] , mentre, intorno alla fine del decennio, si è specializzato nell’indicare uno stile che cercava di espandere i confini del rock sia su una base stilistica sia su una base concettuale, principalmente attraverso l’appropriazione di elementi associati ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] un linguaggio e una comunicazione che altrimenti sprofonderebbero nell’insensatezza e nell’incapacità di espressione. Rispettare tali confini diviene allora un patto sacrale con la poesia, in un rapporto certamente inquieto e precario, ma che ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] mestiere» (p. 64).Quella della divulgazione è infatti un’altra strada tracciata dall’autore, tra i primi «a uscire dai confini dell’accademia e trovare linguaggio efficace per arrivare alla testa e al cuore del grande pubblico»: per diciotto anni ha ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] e Longhi sfuggono all’olimpico cerchio crociano per la tangente di un empirismo spregiudicato, che si muove ai confini estremi della ragione, esistono rari critici-saggisti i quali pur nella stessa temperie antiumanistica sostengono un discorso ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] è la condizione fondamentale affinché un testo possa dirsi tale; può essere utile, a questo punto, tracciare i confini della nozione di coerenza riportandone i quattro requisiti: unitarietà, non contraddittorietà, continuità e progressione. È perciò ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli stati, nel porre i proprî confini, si...
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, per tacere di quei c. per così dire...