Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] prossime allo shock, eppure così dense d’amore da mandare in pezzi la rigida narrazione di quegli anni, da abradere il confine tra piano giudiziario e discorso intimo.La linea del silenzio appare così un romanzo “mosso”, con tanti fuochi destinati ad ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] completezza e la correttezza del testo. Non siamo ancora nei territori della critica testuale ma sicuramente ai suoi confini. Di fatto la bibliografia testuale è un settore della bibliografia analitica. Rispetto alla critica del testo rappresenta un ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] è deliziosa. La constatazioneUn altro modo per iniziare un romanzo è offrire al lettore una riflessione. Qui si apre un mondo senza confini. Perché non c’è limite al tipo di riflessione che si può proporre. Può avere un carattere cosmico, per esempio ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] una storia a più strati: sono più d’una le indagini che si articolano nel libro, e non sempre è possibile distinguerne i confini, ma anche più d’una sono le questioni storiche, politiche e sociali che le indagini portano in scena, anche perché se si ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] In tempi di guerra – noi viviamo tempi di guerra, perché è impossibile oggi sentire solo ciò che riguarda i propri confini – colpiscono, forse, soprattutto alcuni aspetti del volume che riguardano proprio il senso comune e l’immaginario collettivo. A ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] potrà non piacere l’idea di costringere un linguaggio libero e gioioso, pulsionale, come quello giovanile entro i confini dell’esercizio di grammatica, che evoca sensazioni che sono il contrario esatto della libertà e della gioia; il progetto ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] : «connettere persone con background diversi provenienti da tutti gli angoli del mondo, promuovere lo scambio attraverso i confini e le culture, e trovare le Lingue Comuni in cui possiamo comunicare senza escludere nessuno».La 74esima Berlinale ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] e annientata, viene di colpo ritrovata attraverso la poesia, attraverso la dimensione spirituale, che riesce ad espandersi oltre i confini del qui e ora, per rispondere, con un’affermazione netta e decisa all’ interrogativo nascosto nel titolo, sì ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] ’urbe un’ulteriore accezione semantica, sondando la sua identità antropologica e socioculturale, fino a rimandare al sostantivo più ambito: potere. I confini del limes, tra il 98 d. C. e il 117 d. C., riescono a raggiungere con l’imperatore Traiano 6 ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] croci le avessi fatte tu stesso, molteplice e scisso qual sei?», p. 15), non sa più quante voci ha e perde, per gioco, i confini di sé stesso («Voci falsetti del tuo te sempiterno, disgregato ma te, tu, tuo di te e per te…», p. 15), perché comunque è ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli stati, nel porre i proprî confini, si...
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, per tacere di quei c. per così dire...