Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] lingua a partire da basi onomastiche presenti nel mondo ispanofono, che, com’è noto, si estende ben oltre i confini della Spagna.Sebbene la gran parte dei deonimici italiani di origine spagnola (e ispanoamericana) risalga all’età contemporanea, in ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] in sardo (il massimo che può fare è scrivere Accabadora, successo letterario che ha esportato la parola sarda del titolo fuori dai confini dell’isola e dell’Italia), perché il sardo non l’ha studiato a scuola, e questa è una lacuna che la scrittrice ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] l’Enciclopedia Treccani, solo «le persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia», stabilendo così «confini della comunità nazionale attraverso criteri di omologazione che determinano il normale e il diverso». Peccato, perché – come ha ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] in commenti di utenti comuni che attestano come parole ed espressioni tipiche della psicoterapia (ad esempio: stabilire confini, comunicare in modo assertivo, praticare l’ascolto attivo, sviluppare abilità di coping, riconoscere i propri trigger ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] agli ipermeloniani che sfortunatamente le stanno intorno, e collaboratori senza alcuna cultura.La denominazione ha anche varcato i confini nazionali: il 20 aprile, nel sito della RSI, la Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana, è apparsa questa ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] ’amore è un tema privilegiato della lirica italiana del ’200 e, prima ancora, della poesia trobadorica. Fuori dai confini della poesia, l’argomento appassionava – allora come sempre – filosofi, teologi e medici: era, infatti, una materia prediletta ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] “fatica di Apocalisse” c’è di mezzo il mondoNoi e loro. E in mezzo tante contraddizioni che fanno vacillare i confini. Il termine eco-talebano è figlio di una distorsione che riguarda l'etichetta di ideologia applicata all’ambiente, utilizzata spesso ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] politica». Fare femminismo si compone di sei sezioni che raccontano i movimenti, le azioni e le protagoniste travalicando i confini spazio-temporali – perché «il femminismo non è […] una banca di diritti acquisiti» e l’obiettivo del saggio è quello ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] i libri stranieri di «mortificare le esigenze nascenti e fondamentali dello spirito» turbando la mente del fanciullo («Conviene chiuderlo nei confini di altra patria che non è la sua, che un giorno gli sarà forse nemica, e fargli accettare sentimenti ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] essere semplicemente ciò che si è senza che qualcuno avveleni il sangue una vena alla volta. Eccola dunque l’autrice ai confini dell’Artico in viaggi cadenzati e preziosi, in un avvicinamento progressivo e accorto, ché la fiducia va meritata e che da ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli stati, nel porre i proprî confini, si...
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, per tacere di quei c. per così dire...