Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] intuizione metropolitana (1990), Rincorse (1994), Forme d’onda (1996), 10 (2000), Primaverile (2001). Nel 2003 ha pubblicato I confini di Torino, Sotto i cieli d’Italia (2004, con Giulio Mozzi), Le scimmie sono inavvertitamente uscite dalla gabbia ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] vita, quelle che lo hanno formato e ne hanno scandito il percorso intellettuale e umano, sono stati per lungo tempo confinati al mondo della saggistica e della critica letteraria. In Autobiogrammatica, con la sapienza e la profondità che da sempre ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] mancato intervento del legislatore nazionale. Il caso Cusan-Fazzo, proprio per la rilevanza assunta anche al di fuori dei confini nazionali, rappresenta il primo turning point nell’iter evolutivo della disciplina del cognome. Infatti, dopo una prima ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] padre e figlio insieme. La potenza del rizoma è di ritrovarsi sempre nel mezzo, di essere intermezzo, di non conoscere i confini estremi, di essere alleanza, di avere per tessuto la congiunzione «e…e…e…». Scrivono Deleuze e Guattari: «Riassumiamo i ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] geograficamente, socialmente ed economicamente i personaggi del libro e la loro vita. Abbiamo chiesto all’autrice come interpretare questi confini, attraverso i paesi e ciò che vi si tace. Chiara Valerio è ospite della nostra rubrica L'ora dello ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] , una serie di interviste e conversazioni il cui fulcro sono i libri finalisti all’attuale edizione del Premio Strega, allargando i confini, per la prima volta in questa rivista, anche all’ambito della poesia.Daniele Venturi: È un piacere averla come ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] sopra le parti, al punto che la sua parola tuona come un comandamento del cielo: maledice tutto ciò che fuoriesce dai confini della sua legge e condanna senza appello. In questa lotta tra forze diseguali, al figlio non resta che la vergogna, il ...
Leggi Tutto
«In questi giorni ho la sensazione che quando si entra in questo paese si fa un patto con il diavolo. Si consegna il passaporto, si riceve un timbro, si vuole guadagnare qualcosa, si comincia… ma allo [...] cazzo di moralità». Così, rimane sempre, per usare le sue stesse parole, «lo straniero in terra straniera, stretto tra due confini…». Di fronte a chi, come lui, spatriato e immigrato, lo esorta ad accettare la situazione pervenire a patti con il ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] vicino a Pilo a Pleuron (il centro etolico noto grazie a Omero?), forse segnale di un dominio esteso ben oltre i confini della città. In ogni caso, Pilo è problematica in quanto centro periferico e troppo piccolo, e di conseguenza incapace di una ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] ’altra presenta tutta una serie di valori intermedi (la vista come consapevolezza, come considerazione, ecc.) i cui confini reciproci, spesso sfumati, sono talora difficili da rintracciare. L’instaurazione del binomio oppositivo vista-visione, dunque ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli stati, nel porre i proprî confini, si...
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, per tacere di quei c. per così dire...