• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2197 risultati
Tutti i risultati [2197]
Biografie [1535]
Storia [781]
Religioni [272]
Letteratura [130]
Diritto [125]
Arti visive [123]
Diritto civile [75]
Musica [56]
Economia [54]
Storia delle religioni [49]

SABBATINI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Galeazzo Gregorio Moppi SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina. Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] ). Nei successivi volumi di composizioni da camera una fantasiosa varietà timbrica e costruttiva tende a dilatare i confini del madrigale verso organici più opulenti, policromi, sovente variabili a discrezione degli esecutori, e sul piano formale ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – FERDINANDO III D’ASBURGO – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVANNI BATTISTA DONI – LEOPOLDO V D’AUSTRIA

PEDERZOLLI, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDERZOLLI, Trifone Massimiliano Valente PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano. La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] indebite domande fatte agli alunni delle scuole circa la lingua da loro utilizzata nella confessione, sino a provvedimenti di confino o arresto a carico di ecclesiastici. Nel 1931 il prefetto di Pola, Leone Leone, denunciò al ministero degli Interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADRUZZO, Carlo Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Carlo Gaudenzio Rotraud Becker Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne. Il padre nel 1562 era colonnello al [...] assenze, resse il governo secolare e spirituale della diocesi con energia e buoni risultati: pose fine a una contesa sui confini che si trascinava da anni con la Repubblica di Venezia, promulgò leggi contro l'usura e ottenne dall'imperatore un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DELL'INQUISIZIONE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE MADRUZZO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Carlo Gaudenzio (1)
Mostra Tutti

CALLISTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO ** Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] , la Iam triennium evolutum che non può essere posteriore al 734 - di rispettare i diritti e i poteri giurisdizionali della confinante e rivale arcidiocesi di Grado. Quando nel 606-607, morto esule a Grado il patriarca di Aquileia Severo, era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – DUCATO DEL FRIULI – ARTE BARBARICA – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO

PALLOTTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Antonio Roberto Regoli PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] lotta contro di esso, godendo di pieni poteri, anche riguardo agli ecclesiastici. La sua autorità andava oltre i confini della provincia, essendogli confidata anche la giurisdizione di Sonnino (fino a quel momento sotto il distretto di Terracina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI EVANGELISTA PALLOTTA – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – GIOVANNI ANTONIO BENVENUTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI COSENZA

ROSATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSATI, Giuseppe Matteo Sanfilippo – Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese. Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] di quest’ultima del confratello belga Leo De Neckere. A quel punto era a capo di una diocesi di frontiera, dai confini non certissimi, dalla quale potevano partire missioni verso il Messico e verso i territori britannici più a nord. La sua attività ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – COLUMBIA BRITANNICA – CHIESA CATTOLICA – REGNO DI NAPOLI

MALATESTA, Laura detta Parisina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina Roberta Iotti Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] Polenta, dove la M. era in visita a una sorella e dove Niccolò d'Este l'aveva raggiunta per condurla entro i confini del suo Stato. La capitale, Ferrara, era una città pacifica e in crescita, ma vi infierivano spaventose recidive di peste che avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – GABRIELE D'ANNUNZIO – ELISABETTA GONZAGA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Laura detta Parisina (1)
Mostra Tutti

TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto Francesca Brunet de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo. Il [...] però gli altri incarichi, e nel luglio dello stesso anno fu mandato in missione in Polesine per «proporre i confini» della provincia e «fare la compartizione de’ nuovi Distretti» (Trento, Archivio provinciale, Famiglia Thun, linea di Castel Thun ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ANTONIO GHISLANZONI – FRANCO DELLA PERUTA – JOSEPH VON HORMAYR – TEATRO ALLA SCALA

GIOVANNI da Besate

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Besate Irene Scaravelli Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] cedette la terza parte delle oblazioni, spettanti al vescovato, fatte alla pieve di S. Maria a Monte (ai confini orientali del territorio lucchese, oggi nella diocesi di San Miniato), perché i quattordici ecclesiastici ivi ordinati si iniziassero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATALE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALE, Tommaso Francesco Di Chiara – Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] di L. Buscemi e un saggio di G. Tranchina, Palermo 2011) che gli assicurarono rinomanza ben oltre i confini siciliani e lo collocarono nel solco dei grandi pensatori illuministi auspicanti un profondo rinnovamento nell’ambito del sistema di diritto ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STATO PONTIFICIO – REGNO DI SICILIA – ANTONIO GENOVESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATALE, Tommaso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 220
Vocabolario
confinaménto
confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
confinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali