MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] sovranità papale. Malgrado gli sforzi di Monti, il viceré mandò i soldati a Roma e decise di schierare truppe in Abruzzo, ai confini fra il Regno di Napoli e lo Stato della Chiesa, a scopo intimidatorio. In questo caso, però, l’azione del nunzio ebbe ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] un legame della M. con questo ambiente. Lei stessa si preoccupò peraltro di promuovere la sua opera anche fuori dei confini della Repubblica. La Colomba sacra è infatti dedicata alla duchessa di Ferrara Margherita Gonzaga e il 27 dic. 1595 la ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] di adeguarsi alle evoluzioni politico-istituzionali che di volta in volta si affermarono nei loro territori e ai loro confini. Se inizialmente l’area sotto la loro giurisdizione era una compagine territoriale quasi priva di città ed erano quindi ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] del podestà di Siena, ordinò al castellano di San Quirico d'Orcia di determinare mediante l'escussione di testimoni quali fossero i confini fra il territorio di Siena e quello di Orvieto. Nel dicembre del 1233 il C. operava in Toscana come "nuntius ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] nell'università di Padova; rientrò nell'ambiente accademico inaugurando le sue lezioni con la prolusione Dei rapporti e dei confini dell'anatomia (Padova 1838), che fu il programma fedele del suo insegnamento cattedratico.
Egli tese alla applicazione ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] un punto di riferimento della vita culturale locale, e la considerazione di cui era circondato valicò presto i confini del territorio bassanese. Vari esponenti del patriziato veneziano, tra cui il procuratore Giovanni Emo, si avvalsero dei suoi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] ufficio con competenza e onestà, tanto che, oltre all'ordinaria segreteria, gli fu assegnata dal Senato la cura dei confini del Ducato. La conoscenza delle lingue e letterature classiche e dell'ebraico, che con studio assiduo si era intanto procurata ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] (La famiglia nei suoi rapporti coll’individuo e colla società, Milano 1870), portò notorietà al M. anche fuori dai confini regionali. Mazzini, che aveva ricevuto in dono una copia dal M., espresse il suo apprezzamento, ma sollevò qualche perplessità ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] la stessa levatura; divenne intermediario di relazioni con figure di primo piano, fece alcuni viaggi fuori dai confini per raccogliere informazioni sui sistemi militari, ma non fu addestrato al mestiere di diplomatico che successivamente sarebbe ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] età. In quel periodo il G. fu spesso chiamato come consulente del governo per dare pareri legali su controversie di confini e altri problemi di natura giuridica; fu inoltre eletto alle più importanti cariche pubbliche: dal dicembre 1494 fu per sei ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....