BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] iniziative del conte di Fuentes, governatore dello Stato di Milano, lasciavano temere qualche minaccia degli Spagnoli contro i confini occidentali della Repubblica. Morì al principio del 1601, nel suo feudo di Valmareno. Sulla sua morte gravò il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] dopo alterne vicende, con la vittoria austriaca, il B. mosse all'inseguimento dell'esercito napoletano, rientrato, il 6 maggio, nei confini del Regno, e in un proclama emesso il 15 da Sulmona annunciò il ritorno di Ferdinando IV sul trono. Il 20, in ...
Leggi Tutto
THUN, Pietro Vigilio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Pietro Vigilio. – Nacque a Trento il 13 dicembre 1724, primogenito del conte Francesco Agostino Gaudenzio e di Maria Antonia contessa [...] e Contea tirolese. Il trattato favoriva l’ingresso del Principato nel sistema economico e amministrativo tirolese in settori come i confini, i dazi, la moneta e il catasto. Nel 1780 entrò in vigore il nuovo catasto, che sostituiva estimi ormai datati ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] è legata alla sua opera maggiore: Vota decisiva elucubrata in causis... (Urbini 1741-45).
L'opera, apprezzata anche fuori dei confini d'Italia, ebbe numerose edizioni, ad Urbino, Roma, Bologna; quella romana del 1756, arricchita di numerose ed utili ...
Leggi Tutto
BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] V, il duca di Parma Francesco I le assegnò come confessore durante il viaggio il Bellati. Ma allorché si giunse ai confini spagnoli egli fu costretto, per lo stato della sua salute, a chiedere congedo. Tornò a Piacenza e si dedicò interamente alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] erano stati eletti dal papa, non fu consentito di accedere alla propria sede, per cui fu costretto a rimanere fuori dai confini del Regno, con ogni probabilità presso la Curia romana: questo è quanto sappiamo dal cronista Riccardo di San Germano, che ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] VIII di Francia. E che continuasse a tenere la segreteria politica quando Ferrandino salì al trono, e lo accompagnasse ai confini del Regno per un ultimo disperato tentativo di far fronte all'invasore, mostra la controfirma da lui apposta in altro ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] podestà di Cagli, fu scelto da questo Comune e da quello di Gubbio quale arbitro per la delimitazione dei confini dei due contadi sul monte Petrano: questo arbitrato, emanato "tempore vacationis sedis apostolice" (1314), stabiliva "quod totus mons ...
Leggi Tutto
DALLAMANO, Piero
Alberto Iesuè
Figlio di Ettore e di Matilde Bertolini, nacque a Mantova il 3 giugno 1911. Particolarmente versato negli studi letterari, cui si applicò seriamente fin dall'adolescenza, [...] dei suoi giudizi, apprezzati ma anche da tutti temuti. "Del critico non aveva la pretesa di dettare le leggi, di fissare i confini, di assegnare i premi e le punizioni. Alla musica e al teatro musicale si accostava con la stessa freschezza con cui si ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] in Toscana per stringere accordi in vista di un nuovo moto insurrezionale, ma, tradito da un affiliato, fu fermato quasi al confine di Carpegna e imprigionato nelle carceri di Forlì. Fu liberato nel marzo del 1835 per mancanza di prove e per le ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....