PRIULI, Daniele
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Daniele. – Nacque l’8 aprile 1521 a Venezia. Era il figlio primogenito di Angelo Marino Priuli (circa 1484-1550), patrizio veneziano che fu giudice della Quarantia, [...] del 1573, depositando in Collegio un’interessante relazione sul governo di quell’impegnativo rettorato di Terraferma, ai confini con gli Asburgo.
Dell’ordinamento provinciale della Patria del Friuli, Priuli ricordò anzitutto il Parlamento, con i ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] Consiglio, nel 1478 fu uno dei quattro provveditori straordinari inviati in Friuli per risolvere il problema della difesa dei confini dalla minaccia turca mediante un sistema di fortificazioni. Fu nell'agosto di quello stesso anno che morì di peste ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] autonoma, come residente a Milano.
Ricorre nei suoi dispacci il problema della difesa della giurisdizione veneziana nelle zone di confine (in particolare, gli scontri tra Trevi e Bergamo per lavori di arginatura del fiume Brembo, e tra Pandino e ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] erano da tempo alla ricerca di un'occasione per intervenire negli affari di Castel del Rio: questa signoria, situata ai confini della legazione di Romagna, era stata per il passato ed era ancora con l'attuale signore ospitalissimo rifugio ai banditi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] basilica di S. Giovanni in Laterano, per i diritti sulla chiesa di S. Maria in Scilian, situata entro i confini della diocesi di Spoleto, ma che l'amministrazione della basilica affermava di aver ricevuto in concessione da Matteo, predecessore di ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] e Giuditta Pasta.
Nell’estate del 1827 fece ritorno a Venezia e da allora diminuì i viaggi fuori dei confini del Lombardo-Veneto, dandosi pienamente al mecenatismo, coadiuvato dal fratello Spiridione. Dopo aver sovvenzionato il giornale letterario ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Manfredi
PORRO, Carlo. – Nacque a Como il 12 marzo 1813, secondogenito del conte Giovanni Pietro e di Barbara Verri.
Il padre, appartenente all’illustre casato patrizio dei Porro, [...] chiamati a comporne il primo Collegio dei conservatori. La sua crescente integrazione nella comunità scientifica oltre i meri confini lombardi fu testimoniata dall’elezione nel 1839 ai Georgofili, dal suo ruolo di corrispondente dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] poetica arcangeliana, che sosteneva un ritorno alla natura inquieta, tormentata, vitale contro le certezze della ragione, fuori dai confini dell'intelletto, a favore, invece, dell'imprevedibilità e del caso; i temi, allora, delle opere dello scultore ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] già dal 31 gennaio Napoleone aveva dichiarato guerra allo State pontificio e l'esercito francese ne aveva varcato i confini occupando Faenza e Ancona. La situazione divenne insostenibile per l'esercito papale; lo stesso C. disperava della riconquista ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] una delle porte della città, che da oltre un ventennio era impraticabile, e di restaurare il forte di S. Marco, ai confini con i Grigioni, "con istupore di tutto il Mondo, attesa l'altezza, et horridezza del luogo, da lui reso coll'eccellenza ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....