TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] Zaniboni. Nello stesso anno venne nominato organista nell’Accademia del Rosario del Finale di Modena (oggi Finale Emilia), ai confini del Ducato estense, dove diede un altro oratorio, il Dialogo per musica fra il beato Andrea Conti et un’anima ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] degli anni successivi.
Il buon esito di quest'ultimo lavoro - la cui popolarità anche al di fuori dei confini partenopei appare testimoniata da diverse pubblicazioni dei suoi principali numeri nelle consuete versioni per canto e pianoforte o, secondo ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] ha saputo «elevare di potenza» la Francia, la quale ora si trova «al colmo delle maggiori prosperità, con confini dilatati per tante conquiste, con florido corrente commercio, con Ugonotti, se non persuasi nella conversione, depressi» (Relazioni di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] nel Bresciano di forze spagnole, unitamente alla minaccia della Germania "luterana" e del Turco che premeva ai confini orientali della Repubblica, testimoniavano, nelle sue analisi, del pericolo subdolo, latente, per Venezia, di una accerchiamento ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] i Ravennati e la casa Rusponi avente per oggetto la Valle Furlana. Il principe di Piombino lo chiamò nel 1779 per sistemare i confini del suo stato con la Toscana e lo elogiò altamente ad incarico compiuto. Il papa Pio VI volle il parere del B. in ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] coinvolti nelle accuse, cercando invece, per quanto gli fosse possibile, di mantenere l'attività dei pii operai nei confini dell'ortodossia richiesta da Roma. Così, dopo aver perseguito con tenacia l'autorizzazione pontificia, egli riuscì ad ottenere ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] successione di Vittore IV, G. fu infatti posto a capo del contingente normanno che si mosse a salvaguardia dei confini del Regno.
Insieme con il comando militare G. ricevette da Guglielmo I anche alti incarichi territoriali di natura amministrativa ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] a termine interessanti studi e ricerche sugli idiomi e sui costumi delle popolazioni del Gimma e raccolse notizie sui regni confinanti e sul fiume Omo.
Nei primi mesi del 1889 raggiunse Assab, passando ancora attraverso l’Aussa, per tornare in Italia ...
Leggi Tutto
SEGNI, Agnolo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Firenze nel 1522 da genitori appartenenti a un ramo del nobile casato fiorentino dei Segni; il padre fu Giuliano Segni e la madre Piera Masi.
Sebbene non [...] , pp. 113, 115).
Prendendo le mosse dal modello petrarchesco, Segni estendeva la sua lettura critica ben oltre i confini del testo commentato per offrire una riflessione organica circa «l’intelligenza della poesia in generale, e in particolare della ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] di Cremona, se ne conservino alcuni musicati dal Corradini.
Nel periodo della maturità, la sua fama dovette certo varcare i confini della città se fu richiesto dal governo della Serenissima e pare anche dall'imperatore Ferdinando II; cosa questa che ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....