PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] Cavalieri, Piancastelli ebbe sin da giovane chiara contezza dell’importante ruolo giocato dalla Romagna (latamente intesa oltre i confini geografico-amministrativi) nella storia d’Italia d’ogni tempo e, intravedendo nell’uso avveduto di una notevole ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] , rifugiata politica, con la quale riuscì tuttavia a fuggire. Di ritorno in Italia, nel novembre 1940, fu arrestato al confine e mandato a Napoli nel carcere di Poggioreale; nel giugno del 1941 nacque la figlia Ludovica.
Uscito dal carcere, partecipò ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] Nurzia, sempre più apprezzato e richiesto sul mercato, capace di veicolare la fama della famiglia ben oltre i confini regionali. Vincitore di premi, diplomi e medaglie d’oro alle principali esposizioni nazionali, il Torrone Nurzia ricevette le ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] Ordini, quindi di Terraferma. A partire dal 1631 fu eletto ripetutamente savio del Consiglio (per 24 volte), senatore, savio ai Confini. Nel 1624 ottenne il titolo di cavaliere da Luigi XIII e nel 1641 quello di riformatore dello Studio di Padova e ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] in area emiliana. Truppe longobarde non condotte dal re si spinsero inoltre fino al castrum di Sutri, ai confini del Ducato romano, conquistandolo. Alle successive pressioni papali per la restituzione dello strategico centro fortificato, Liutprando ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] del disegno, n. 8, c. 8v).
L'attività "animalista" del F. continuò con ritmo serrato e si diffuse oltre i confini del Granducato toscano.
Il Baldinucci (1681-1728) ricordava, a tale riguardo, che per completare l'arredo decorativo di una fontana nel ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] pronto e capace.
Già all'inizio del dogato si presentò il grave conflitto con Sigismondo d'Austria per i confini nel Trentino, dove la Repubblica, possedendo Riva, Torbole e Rovereto, sembrava minacciare la via del Brennero. La guerra, conclusa ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] di un più diretto intervento dell’AC nelle battaglie politiche. Pur condividendo il sostegno alla DC, giudicava necessario rispettare i confini che segnano i diversi ruoli tra un partito politico e un organismo con compiti formativi ed educativi.
In ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] per seguirne i lunghissimi lavori. Nel giugno del 1636 fu provveditore generale a Palmanova e nel 1641 commissario sopra i confini in Friuli.
Nel 1643, scoppiata la guerra di Castro, fu nominato provveditore per una missione diplomatico-militare in ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] (Arch. stor. del Comune di Genova, scat. 1593).
La sua notorietà in questi anni cominciò comunque ad uscire dai confini genovesi: realizzò infatti nel 1878 un busto di Vittorio Emanuele II in bronzo da collocarsi nella sala del Consiglio provinciale ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....