OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] S. Petronio. La parte extraurbana della diocesi non subì invece sostanziali modifiche, se non per alcune rettifiche di confini verso il Modenese, quando nel 1822 si incorporarono 17 parrocchie che, pur situate nello Stato pontificio, erano soggette ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] essere contenute in piccolo spazio, nelle antiporte, nei frontespizi, nei finalini. La sua fama incominciò a varcare i confini della città: la grande occasione di uscire dalla cerchia provinciale gli venne offerta quando Pietro Verri, che era membro ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] viaggi all’estero, inserì il marchese ai livelli più alti della società granducale e lo rese noto anche oltre i confini della Toscana: fu tra i fondatori della Società toscana di geografia, statistica e storia naturale (1825), direttore della Zecca ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] Examiner, affidandolo a Ignazio Persico. Nel 1851 Persico accompagnò monsignor Hartmann nella visita al vicariato, da Goa ai confini della Persia e, al rientro, assunse i compiti dell’assistenza spirituale ai militari cattolici e della direzione del ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] loro obblighi confiscò i castelli e li affidò a castellani imperiali. Con l'acquisto di altri castelli, anche oltre i confini del Regno, nel ducato di Spoleto, pensò di proteggere ancor meglio le frontiere settentrionali. I giustizieri delle singole ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] Guido Guerra furono quindi chiamati dal Comune di Firenze a ratificare nel castello di Poggibonsi gli accordi per la sistemazione dei confini fra i Comuni di Firenze e Siena. Poi, guidati dal padre, furono impegnati dal 1203 al 1207, con l'appoggio ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] tedeschi. Salvato l’Istituto geografico militare. Ancora da recuperare opere d’arte e grandi depositi. Piantato il tricolore ai confini» (cit. in Vittorio Somenzi. Antologia e testimonianze, 2011, p. 27).
Nel dicembre del 1945 fu promosso a capitano ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] di una stamperia ebraica grazie alla sua particolare ubicazione. Sita al di fuori dello Stato veneto ma vicina ai suoi confini, su quel lago di Garda dove operavano fiorenti cartiere quali, tra le altre, quella di Baldeser Bozzoni, la sua posizione ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] dalla clinica medica come il corpo di dottrina concernente lo studio delle malattie più che dei malati, rimanendone distinta da confini di fatto mal delineabili; e il F., di formazione eminentemente clinica, non nascose mai la sua avversione all ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] Edoardo, e che Beatrice sarebbe stata fatta scortare dai familiari fino alla città di Kempten, non lontana dai confini settentrionali della Contea di Tirolo. Il 27 dicembre Alberto fu nominato da Enrico suo procuratore affinché ricevesse dal conte ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....