CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] di esser stato "ricercato alli giorni passati da alcune delle nostre chiese che la Divina Bontà ha piantate in questi confini d'Italia sotto la tutela degli Illustrissimi Signori Grigioni" di compilare il trattato. Sebbene il C. non lo ammetta ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] tra i savi di Terraferma per tutto il primo semestre del 1580, quindi (8 ottobre) fu eletto provveditore ai Confini e, nello stesso giorno, ambasciatore straordinario presso Filippo II, insieme con Vincenzo Tron, per congratularsi dell'acquisto della ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] a Parigi il 12 febbraio 1720 e il 20 giugno successivo la principessa, nota per i suoi costumi disinvolti, varcava i confini estensi accolta da Rinaldo e dallo sposo. La vita all’austera corte di Modena le sarebbe risultata gravosa e vari furono gli ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] , non si può negare che le donne nella sua vita furono tante e importanti, in un intreccio che spesso confuse i confini del grande schermo con quelli della realtà (nella quale, tra l’altro, non volle mai divorziare dalla Carabella).
Presente nel cast ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] ; P. C. tra esperienza e memoria, Atti della giornata di studi, Varese… 2006, a cura di F. Roncoroni - S. Contini, in Confini. Quaderni del Premio Chiara, 2008, n. 8, pp. 3-178. Altri interventi: M. Forti, Una narrativa in trasformazione, in Aut Aut ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] , Firenze 2016; G. Marrani, «Tutto corro in amoroso affanno». Periplo dell’esperienza lirica di Cino da Pistoia, in I confini della lirica. Tempi, luoghi, tradizione della poesia romanza, a cura di A. Decaria - C. Lagomarsini, Firenze 2017, pp. 55 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] B. Senarega, 378), dal 1793 in poi il "partito" al quale il F. apparteneva non aveva più bisogno di varcare i confini per essere perfettamente informato delle cose di Francia e per intrecciare rapporti con i jacobins d'Oltralpe.
Il club spezzino, nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] con apprensione il padre del D. come colui "che per proprio interesse procura dilatar sempre le fimbire de' suoi confini, che si pretende avanzati fin a termini che sono molto vicini alla stessa rocca di Monfalcone".
Violento e prepotente per ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] . Consumato in un anno l’esiguo capitale iniziale di lire 500.000 nell’organizzazione di uffici d’informazione ai confini della Russia (Riga, Tallinn, Varsavia, Ia»i, Batum), il M. ottenne dal consiglio di amministrazione – composto oltre che da ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] pp. 381-402; T. Lazzari, La creazione di un territorio: il comitato di Modena e i suoi ‘confini’, in Distinguere, separare, condividere. Confini nelle campagne dell’Italia medievale, a cura di P. Guglielmotti, in Reti Medievali Rivista, VII (2006), 1 ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....