CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Carcara, ibid., X(1916), pp. 1-32, 41-102; Id., Il diario di Castellus de Castello, Bergamo 1925, p. 215; Id., I confini dei comuni del contado, in Bergomun, XXII (1929), pp. 1 ss.; E. Odazio, I conti del comitato bergomense e loro diramazioni nei ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] riforme, se iniziata prima dell'89, avrebbe potuto permettere il raggiungimento delle stesse conquiste civili portate fuori dai confini della Francia dalla Rivoluzione, senza i "dilaniamenti territoriali seguiti dal 1796 al 1815" (II, p. 343). La ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] schiavi) si doveva arrivare forse a una massa tra i 150.000 e i 200.000 individui. I Goti entrarono dal confine nordorientale, attraverso il passo della Silva Piri, e si accamparono subito sull’Isonzo, dove ebbero un primo scontro, fortunato, con le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] i suoi limiti e sebbene si riferisca non all'oratorio o al dinamismo dei ceti popolari, ma all'educazione entro i confini di un convitto, l'opuscolo contiene alcuni elementi pregnanti che aprono alla comprensione del sistema educativo da G. messo in ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] (il 2 aprile 1650 provveditore ‘dell’armare’, carica che avrebbe assunto anche il 5 aprile 1669, e provveditore alla Camera dei confini per la controversia tra il Comune di Vicenza e gli Arciducali del Tirolo), e a questioni economiche (il 1° aprile ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] attraversarono l’intero Paese.
L’interesse e il riconoscimento della particolare rilevanza dell’impegno dolciano esorbitò inoltre dai confini nazionali: ne sono prova non solo le numerose traduzioni dei suoi scritti in diverse lingue, ma anche l ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] di uno scientismo delirante e impressionistico persistono all'interno di un tessuto linguistico che continuamente fuoriesce dai confini della tradizione letteraria costituita.
Nel frattempo il C. dovette affrontare nuovi e più graviattacchi del male ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] del giudizio cui il B. era giunto.
Varia fu inoltre l'attività legale del B. in questioni anche private di proprietà, di confini, ed essa lo portò più volte a contatto o a contrasto con i maggiori giureconsulti di Torino e di Ferrara quali Aimone ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] creare uno spazio decoroso antistante attraverso l'eliminazione di botteghe e di altre strutture lignee, il parziale ridisegno dei confini della piazza, l'ornamentazione pittorica delle facciate e la rettifica di alcune vie. Ma pure si ramificò lungo ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] nel lemmario e vi fu mantenuto. E poi, in un Paese d’emigrazione e d’immigrazione come l’Italia, dove tracciare i confini dell’italianità? Si discusse se estenderla ai milioni che hanno popolato le Americhe senza più far ritorno, il che salvo casi ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....