BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] luogotenente di Cipro, ma non poté assumere la carica poiché nel dicembre dello stesso anno venne designato commissario ai confini (per la seconda volta, dopo un precedente incarico nel 1564) e dovette attendere, insieme con Andrea Biagio Badoer e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] primo dispaccio da Vienna.
Incaricato non solo di riprendere con vigore le trattative sulle annose e irrisolte questioni dei confini e del commercio del sale istriano, ma soprattutto di rinsaldare l'alleanza con l'Impero, assicurandosi nel contempo ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] del mare Adriatico, a cura di R. Cessi, Padova 1945, pp. XXX-XXXII, 74-76; P. Paschini, Eresia e riforma cattolica al confine orientale d’Italia, Roma 1951, pp. 117 s., 122 s., 142 s.; R. Cessi, La Repubblica di Venezia e il problema adriatico ...
Leggi Tutto
RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] intrigo complicato, a tratti inverosimile e contraddittorio, che rivela la volontà da parte di Raineri di forzare i confini del genere a partire dal tema del travestimento, qui cardine assoluto dell’azione, fondamento strutturante per ogni equivoco ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] Sacro Romano Impero; Antonio Francesco (1723-1800) sposò nel 1752 Elisabetta Manci, nel 1761 divenne vicecapitano del Circolo ai confini d’Italia in Rovereto, due anni dopo ottenne la carica di capitano del Circolo del burgraviato e Venosta in Merano ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] B. era responsabile non potevano non impensierire le autorità pontificie, ma averlo come alleato piuttosto che come nemico sui confini col duca era di troppa importanza perché le autorità di Roma e quelle dell'Emilia non chiudessero volentieri tutti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bazzano
Marino Zabbia
Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] conserva lo schema annalistico centrato sulla successione dei podestà. Tuttavia G. rivolge sovente lo sguardo oltre i confini della propria città accogliendo nello scritto numerose informazioni relative a Bologna, agli Estensi e, per i primi decenni ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] A. Caetani, in Mem. stor. forogiuliesi, XXVII-XXIX (1931-33), pp. 73, 105, 129, 160, 181, 189, 194, 204; F. Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV sec., Milano 1937, I, pp. 154, 184; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] , psichiche.
Il B. fu autore di altre importanti ricerche di neuropsichiatria: individuò le zone di associazione ai confini di ciascuna area sensoriale e percettiva, dimostrò che la demenza afasica è effetto della sordità verbale, illustrò tre ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] alleato Francesco da Carrara, destinati anzi a inasprirsi nel 1361-63 con la costruzione di fortificazioni in difesa dei rispettivi confini, dall’Adige al Livenza; il 3 ottobre 1362, pertanto, Priuli fu chiamato a far parte di una commissione «pro ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....