MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] riferimenti documentari a opere perdute del M., a testimonianza di una produzione pittorica distribuita prevalentemente entro i confini del territorio pratese e, cronologicamente, lungo l’ultimo decennio del Cinquecento e i primi due del Seicento ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] una posizione privilegiata anche per la munificenza del duca Borso, ma la fama della sua arte superò ben presto i confini della corte estense e nel 1456 fu a Milano al servizio di Francesco Sforza, che nello stesso anno volle raccomandarlo ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] il nascente colonialismo italiano veniva presentato come il naturale "sviluppo economico e civile di un popolo fuori dei suoi confini politici" (p. XII).
In quest'atmosfera devono essere d'altronde collocati anche il suo interesse per la geografia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] affrontare l'acuirsi della decennale controversia tra le due vicarie provinciali della Bosnia e della Dalmazia in merito ai confini e alla giurisdizione sulla raccolta delle elemosine: il 13 maggio 1462 ricevette dal pontefice Pio II l'ordine di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] di Galatone, volle scindere le proprie fortune da quelle familiari e partì con le truppe borboniche verso i confini settentrionali del Regno, per concorrere alla formazione di uno schieramento antiasburgico, e nel 1744 partecipò alla battaglia di ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] , da lui riportata nell'opera storica citata, tutta impostata sul tema degli effetti benefici della residenza stabile del re nei confini del suo regno. Un tema non retorico, ma rispondente agli interessi reali della Sicilia, che da quasi un decennio ...
Leggi Tutto
MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] dopo la sua morte (1813), nei tre anni della sede vacante, si recò spesso nella città e nella diocesi confinante in aiuto pastorale, a somministrare i sacramenti o a celebrare particolari solennità.
La designazione veneziana non fu semplice. Insieme ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] tra il 1915 e il 1918.
Come evidenziava l’impegno nell’ANCI, l’azione politica di Niccolini andava travalicando i confini della città natia e della sua provincia. Nel novembre 1904, grazie ai voti cattolici, superò il candidato democratico Ruffoni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] per sostenere la creazione di uno Stato unitario sull’esempio di quello francese che andasse oltre i tradizionali confini della Lombardia. Questo suo impegno gli valse, al momento della nascita della Repubblica Cisalpina (giugno 1797), la nomina ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] chiesa di S. Marco, strumento della politica ecclesiastica veneziana in Acri, fino a farli coincidere con i nuovi confini del quartiere veneziano - modificati arbitrariamente dopo la vittoria, a spese dei Genovesi - di cui veniva quindi riconosciuta ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....