TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] ’Alto Adige, Trento 1986, ad ind.; R. Petri, Storia di Bolzano, Padova 1989, ad ind.; E. T. (1865-1952). Un nazionalista di confine, in Archivio trentino, 1998, 1, n. monografico; Un secolo di vita dell’Accademia degli Agiati (1901-2000), a cura di G ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] proseguì e allargò le sue ricerche, pubblicando altri lavori monografici o di repertorio che andavano oltre i confini dell’area siciliana, come le Novelle popolari toscane (Firenze 1885), la Bibliografia delle tradizioni popolari italiane (Palermo ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] fu infatti impegnato nella realizzazione delle tavole della Topografia dell'Agro napoletano, delle paludi Pontine, ai confini nordoccidentali del Regno, e delle valli di Montoro e Tramonti, situate rispettivamente nell'Avellinese e nel Salernitano ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Summarium iurium del Comune di San Gimignano, prodotto e ordinato dal canonista come memoria difensiva in una controversia sopra i confini territoriali fra la sua città d'origine e la Comunità di Volterra, datato all'agosto del 1418: "summariurn et ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] Sacchetti e Bernardino Spada, legati rispettivamente di Ferrara e di Bologna, prendendo i consueti provvedimenti di chiusura dei confini, di controllo delle vie d’accesso stradali, marittime e fluviali, di restrizioni alla circolazione di uomini e ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] .; L. Danzi, Lingua nazionale lessicografia milanese. Manzoni e Cherubini, Alessandria 2001, p. 51; R. Bonfatti, F. P., un esule ai confini dei generi, in Voci dell’Ottocento, a cura di I. Pozzoni, Milano 2011, pp. 75-96; M. Isabella, Risorgimento in ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] fulcro di una rete sempre più ampia di letterati, musicisti e filosofi, che ben presto si estese oltre i confini della Serenissima. Tra il 1548 e il 1557 le riunioni si intensificarono ulteriormente. Palazzo Venier fu frequentato da moltissime figure ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] virtuoso..., 1927).
Nel gennaio del 1920 fu inviato presso la Commissione interalleata di Danzica per la delimitazione dei confini russo-polacchi; a febbraio venne infine assegnato alla divisione militare di Novara. Furono gli ultimi incarichi prima ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] sia perché al duca di Savoia pervenisse formale assicurazione circa gli intendimenti del Bellegarde di mantenere le truppe entro i confini saluzzesi, sia per vagliare le possibifità di ottenere l'autorizzazione per una leva di 2.000 o 3.000 fanti ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] : la Société générale de sucréries et raffineries en Roumanie e la Société sucrérie et raffinerie de Roustchouk. Entro i confini nazionali il bacino produttivo del gruppo Montesi – il Gruppo Saccarifero Padovano – si radicò nell’area veneta, fra le ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....