MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] di pace sulla base del riconoscimento dei confini naturali della nazionalità italiana. I contemporanei E. Soderini, Pio IX chiede all’Austria di restituire all’Italia i suoi naturali confini, in Nuova Antologia, L (1915), pp. 241- 247; F. Gentili, ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] ridar l'anima a quel gran corpo ch'era rimasto troppo tempo immobile su la tavola anatomica del verismo. Ma restringere i confini dell'arte, no: è trasformare in moto retrogrado una reazione, intenta a condurre il romanzo e il dramma in una via più ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] da Luigi XIII. Il trattato di Monzon (1626) restituì infine Oneglia ai Savoia, ma congelò allo status quo la situazione dei confini fra Ducato e Repubblica genovese.
Nel 1627, alla morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga, riemerse la questione della ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] ed Enrico conte di Noto, comunicava istruzioni a Goffredo di Moac, magister iusticiarius, riguardo la precisazione di alcuni confini in Sicilia. Nel marzo 1182 l’arcivescovo Gualtiero, M. e Riccardo di Siracusa indirizzarono mandati al camerario di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] vicende legate alla minaccia veneziana di operare una deviazione del Po e si avviò effettivamente con un esercito verso i confini del Ferrarese pronto ad intervenire nella Sacca di Goro. Di spirito peraltro pratico e lucido, non tardò a dichiararsi ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] atto che menziona Umberto è del 10 giugno 1042 e riguarda la donazione della chiesa di Sainte-Marie des Échelles (ai confini tra le diocesi di Belley e Grenoble), con altri beni, ai monaci di Saint-Chaffre du Monastier, che riprese accrescendola una ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] largamente costituiva l'emblema culturale del C.). Questa definizione necessita d'una verifica che non solo estenda i confini dell'esperienza intellettuale del C. da un ambito strettamente cartesiano a una più vasta considerazione dei suoi rapporti ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] individuale, e si chiese pure se non fosse concreta la possibilità di una diffusione del fenomeno fascista oltre i confini del paese.
Gli articoli del 1919-22 diedero materia al volume Collaborazionismo, che l'autore avrebbe preferito titolare La ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] (Novara 1916), che accompagnano il testo del De Magistris - pregevole perché accanto alle carte che rappresentano le zone di confine include una serie di altre carte che permettono di inquadrare la guerra sul fronte italiano nel conflitto europeo - e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] indicò di trasmettere l'Impero a un figlio di sua figlia.
Un primo passo nella crescita del potere di L. oltre i confini di azione della sua famiglia si ebbe nell'890, quando lui ed Ermengarda giunsero a un accordo con Arnolfo, allora in competizione ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....