MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] unità di riserva disponibili, e quando la colonna austriaca del generale L. Nugent, attraversato lo Stato pontificio, si avvicinò ai confini del Regno, il M., il 13 maggio, subentrò al generale Ch.-A. Manhès nel comando della divisione dell'Interno ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] Non c’è angolo della terra, Milano 1992).
L’interesse per la poesia nel dialetto lucano di Tursi travalicò presto i confini nazionali, dando luogo a traduzioni nelle più importanti lingue europee. I ritorni a Tursi si erano intanto venuti facendo via ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] 28 apr. 1070 e concerne una disputa fra i cittadini ferraresi e i canonici della cattedrale in merito alla definizione dei confini fra la valle del Morticio e la "piscaria vicinorum que dicitur comune" (Franceschini, 1969, pp. 63 s.). Già in questo ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] al battage pubblicitario promosso a mezzo di stampa dal C., con spirito di moderno imprenditore, ben oltre i confini della Repubblica veneta, fin nel Levante. Successivamente il C., sempre appoggiato dal Senato con misure protezionistiche, esenzioni ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] p. 11) presenta l'impianto sobrio e rigoroso della descrizione d'ambiente che tenta strade espressive ancora inesplorate, ai confini tra l'invenzione cinematografica e il documentario, e opera una decisa rottura con il gusto dei "telefoni bianchi" e ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] , opera che godrà di un notevole successo editoriale (si contano ben 16 ristampe fino al 1622), anche di là dai confini italiani (una traduzione francese, Lettres facetieuses et subtiles a cura di Gabriel Chappuys, fu edita per la prima volta a ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] epoca. Nel 1372-73 partecipò alla stipulazione degli accordi di pace con Venezia durante e dopo la cosiddetta guerra dei confini, ma già nel 1369 era stato impegnato in laguna per la tutela degli interessi carraresi. Intervenne anche nelle trattative ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] Scapigliatura milanese, e non sempre riesce a sottrarsi alle insidie del kitsch. Unica delle sue opere a varcare i confini nazionali, Chopin fu replicata negli anni seguenti a Varsavia, Parigi, Praga; ancora nel 2010, nel bicentenario chopiniano, ha ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] privilegiarono le armate di Luigi XIV. Veterani si fece conoscere più che altro per le ordinate operazioni di ripiegamento entro i confini dell’Impero. La pace di Nimega del 10 agosto 1678 pose fine al conflitto. Leopoldo I vi aderì l’anno successivo ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] pontefice: può darsi però che si tratti di una leggenda. Già il 21 dic. 1133 lo stesso papa confermava a lui i confini e i possessi dell'episcopato pistoiese e in pari data ingiungeva anche il clero di Prato di prestare obbedienza al nuovo vescovo.
L ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....