MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] Renward Cysat nel 1588. In esso il M. opera una generale descrizione del Paese, partendo dai suoi caratteri fisici e confini naturali, per passare poi a esaminare le caratteristiche delle popolazioni locali e le loro abitudini sociali. Alcune note si ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] navale contro i turchi nell’Egeo. Il 16 gennaio 1693 (1692 m.v.) il Senato veneto lo nominò provveditore ai Confini, carica ricoperta fino all’anno della morte.
Alla gestione e agli oneri delle cariche pubbliche affiancò un’intensa attività culturale ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] , Lione, Parigi e infine Londra. È questo un sensibile elemento di differenza con Paganini: se questi, infatti, varcò i confini dell’Italia a quarantasei anni, muovendo alla volta di Vienna solo nel marzo del 1828, la carriera concertistica dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] dell'anno.
La religione cristiana era stata proibita in Cina con un decreto imperiale del 1665 e ventitré missionari erano stati confinati a Canton. Non potendo penetrare in Cina legalmente, il G. rimase a Macao fino alla fine del 1669, quando, in ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] , il cardinale Ercole Gonzaga. Quest'ultimo informò l'imperatore di misteriosi movimenti di truppe, capeggiate dal D., presso i confini mantovani, ma l'imperatore, che ormai conosceva molto bene il D., rispose di non dare troppa importanza alla cosa ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] s., 46, 231 s., 382 s.; S. Weinfurter, Heinrich II. Herrscher am Ende der Zeiten, Regensburg 2002, pp. 242-244, 267; P. Corsi, Ai confini dell’Impero. Bisanzio e la Puglia dal VI all’XI secolo, Bari 2003, pp. 6 s., 30, 54, 120, 122, 129-131, 133, 135 ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] offendendo, ma Salomone entrò in lite anche per una vigna fuori Porta Maggiore (a Roma), di nuovo in ragione dei confini.
Il suo dinamismo economico fu interrotto per un nuovo incarico affidatogli dal papa, nonostante la sua età avanzata: quello di ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] Napoli 2008, pp. 78-84; M.V. Fontana, Girolamo Cenatiempo, in Splendori del barocco defilato. Arte in Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento (catal., Matera, Potenza), a cura di E. Acanfora, Firenze 2009, p. 220; S. Reccia, G. S ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] pontefice si fece sentire efficacemente anche entro i confini del regno dei Franchi. Non molto esteso territorialmente patrimonio della Chiesa romana posto al di fuori dei confini dell'Impero, in territorio occupato da popolazioni germaniche. Si ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] dal duca a trattare con la Contea di Borgogna e i Cantoni svizzeri l'annosa questione relativa ai confini territoriali.
Imprigionato dai Friburghesi venuti in aiuto del partito ginevrino detto degli eidguenots, accaniti sostenitori dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....