CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] 1774, dell'incontro tra i due. Il Mengs, infatti, non voleva credere che il C. "non aveva ancora oltrepassato i confini della sua città"; anche il Piermarini avrebbe invitato il C. a Milano proprio per aver apprezzato queste statue (Scarabelli Zunti ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] 'erezione del tempietto della villa di Maser.
Nel 1583 riprese con intenso ritmo la vita pubblica: prima come commissario ai confini in Friuli per risolvere le sempre ricorrenti contese con l'Impero, ormai trascinantisi c:a lungo tempo, e soprattutto ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] costruzione di un diritto nuovo rispetto alle basi dogmatiche di matrice pandettistica. Il giurista deve guardare oltre i confini civilistici tradizionali per scorgere «un nuovo e imponente diritto della persona», un diritto che «ha una finalità ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] dei confratelli.
Nel 1799 il G., avversario del nuovo ordine, preferì lasciare Bologna per riparare entro i confini asburgici, nella città natale di Vicenza. Qui, per celebrare le vittorie austro-russe nell'offensiva antifrancese della primavera ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] 1936). Intanto Moreno si avvicinava alla realtà del mondo coloniale italiano. Dopo aver fatto parte della Commissione per la delimitazione dei confini tra Egitto e Libia tra il 1925 e il 1928 e dopo aver effettuato viaggi in Egitto e Yemen, ottenne l ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] 'aquila a due teste. Morì a Siena il 27 ott. 1612.
Come ideatore e raccoglitore di imprese la sua fama varcò i confini di Siena, specie dopo la pubblicazione del suo libro Delle imprese (La prima parte delle imprese, Siena 1578; ristampato in Venezia ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] particolari del De Matteis legati al mondo romano.
L'E. in realtà si formò probabilmente a Lecce, senza mai varcare i confini del Salento. Una prova può essere uno dei suoi primi quadri noti, il S. Oronzo in gloriache protegge Lecce della chiesa ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] X e i papi successivi fu incaricato di diverse delicate missioni politiche e diplomatiche. Nel 1515 fu inviato a ricevere, ai confini dello Stato della Chiesa, il re di Francia Francesco I, diretto a Bologna per incontrarsi con il pontefice, nel 1525 ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] . Nell'aprile 1858, poi, impose ai parroci di allargare gli itinerari delle processioni dei santi patroni oltre i confini delle singole parrocchie, chiedendo inoltre la partecipazione di tutto il clero diocesano a ogni processione: una richiesta che ...
Leggi Tutto
MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] beneficenza e la istruzione pubblica in Bologna, Lucca 1836), riscosse successo e diede al suo autore visibilità oltre i confini pontifici.
La palestra dove il M. ebbe modo di inserirsi nel nascente movimento liberale fu, però, la bolognese Società ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....