GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] la prima dominazione austriaca, in Archivio storico lombardo, XXXIX (1912), 1, pp. 129-132; V. Adami, La magistratura dei confini nello Stato di Milano, ibid., XL (1913), 1, pp. 152-156; A. Visconti, Su alcuni caratteri della politica ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] via dell'interno. Il B., sperando di cogliere l'occasione favorevole per ampliare la colonia critrea, passava nel marzo il confine e procedeva all'occupazione di Adigrat, Macallè, Adua e Axum: pretesto per l'azione militare era stata la dichiarazione ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] avuta la notizia della capitolazione firmata dal generale Artúr Görgey, decise col resto della sua legione di passare il confine e, dopo una estenuante marcia di due settimane attraverso diverse province serbe, di chiedere riparo e protezione a Vidin ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] , morta di parto il 7 novembre 1597. La fama della competenza del Tesauro in materia di architettura varcò comunque i confini del Ducato sabaudo come testimoniato da notizie di importanti consulenze che gli furono richieste o per le quali fu proposto ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] Camerino un accordo che pose fine a una disputa secolare sui confini.
Il potere della famiglia su Matelica subì un’interruzione fra il appena cinque anni, del Ducato di Camerino, nei cui confini fu inclusa Matelica. Dopo la morte del papa, Ranuccio ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] contro il nipote Niccolò nelle dispute per la successione a Borso d’Este, il M. si portò a Vigasio, ai confini con le terre del marchese di Mantova – che con Milano sosteneva le aspirazioni di Niccolò – mentre i suoi uomini furono temporaneamente ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] Guerra; in realtà il protagonista, un contrabbandiere, pastore e venditore di stampe, che ama la libertà e rifugge dai confini, riflette lo stesso autore.
Dopo un’altra raccolta di racconti, Uomini, boschi e api (Torino 1980), comparsi in precedenza ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] Este, imparentati con il duca di Mantova. Se un'alleanza avrebbe perciò giovato ad entrambe le parti, assicurando i confini dei rispettivi Ducati, l'argomento che si rivelò determinante per Guglielmo Gonzaga, che conduceva le trattative per conto del ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] , Archivio vescovile, Relazioni per visite ad limina, b. 1, f. 1, 6 dicembre 1588; Archivio di Stato di Bologna, Assunteria di confini e acque, Notizie diverse d’acque, b. 1, t. I, Relatione di mons. Corsini fatta l’anno 1625 al sig. card. Barberini ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] .
Rientrato nella capitale dell’Amazzonia alla fine dell’anno, accettò di unirsi alla commissione ufficiale che doveva delimitare i confini fra Venezuela e Brasile, riuscendo così a percorrere il Padauarì e il Mareri e a giungere nella primavera del ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....