GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] 1130 dal vescovo Buiano per 60 libbre; G. ricevette in cambio la corte e il castello di Marciano.
Nel 1150 fissò i confini della parrocchia urbana di S. Michele, senza tuttavia riconoscere a essa il diritto di amministrare il battesimo. G. mirava a ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] più ampio e significativo aspetto del "canto all'italiana", destinato a varcare i confini regionali per una più vasta diffusione che da Napoli si irradierà oltre i confini d'Italia, dominando incontrastato per oltre un secolo e costituendo un modello ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] , emersa al congresso mondiale di igiene mentale svoltosi a Londra nel 1958, che la psichiatria travalicava ormai i puri confini clinici trovando un suo spazio nel campo sociale con scopi preventivi e riabilitativi, in lotta contro la cronicizzazione ...
Leggi Tutto
ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] chimico moderno, dove venivano preparati farmaci innovativi e riprodotti medicamenti utilizzati all’estero. Il superamento dei confini nazionali e delle gelosie locali fu uno dei punti focali della sua attività scientifica. Nel 1869 pubblicò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] con le sue truppe di occupazione aveva tra l'altro respinto reiterate incursioni di bande franche e alamanne ai confini. L'assai confusa situazione sociopolitica si rispecchiava altresì nei difficili, ambigui rapporti tra Narsete e G., rapporti nei ...
Leggi Tutto
VENEROSO, Girolamo
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna.
Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] presiedette quello per gli Affari di Corsica, nel 1724 fu uno degli inquisitori di Stato, nel 1725 entrò nella giunta dei Confini e il 18 gennaio 1726 fu eletto doge.
Durante il suo dogato fu condotta una lotta serrata ai contrabbandi commessi dai ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] a Napoli il Progetto per la riorganizzazione delle musiche militari del Regno d'Italia, che susciterà interessi anche fuori dai confini nazionali; nel 1864 creò una Società anonima per la diffusione delle opere musicali; nel 1865 fondò un'agenzia ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] del gran numero di soldati presenti nel castello.
Erano alcune delle guarnigioni che il marchese Federico aveva dislocato lungo i confini del Ferrarese per difendere lo Stato dagli attacchi di Venezia, impegnata nella conquista di Ferrara. Da Sermide ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] del C. con Anselmo da Dovara; per questa ragione egli fu esiliato dall'imperiale Cremona e si ritirò in un eremo ai confini tra il Cremonese e il Mantovano, sulle rive dell'Oglio. Non è noto quale attività abbia promosso o esplicato durante questo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] d'oro, ma non sono di alta qualità pittorica.
Negli anni dopo il 1480 l'artista doveva essere già conosciuto oltre i confini di Milano. Dopo il 1481 miniò un breviario per la famiglia Barozzo, veneziana, che era stato stampato in quell'anno in ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....