CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] C. erano di collegarsi con il duca di Lorena e di non lasciarsi trascinare in azioni pericolose e di esito incerto. Ai confini con la Francia però il reggimento del C. si ammutinò chiedendo le paghe arretrate e un trattamento migliore; ma egli non si ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] . Polani dovette in particolare fronteggiare, tra il 1142 e il 1144, la grave crisi esplosa con Padova per motivi di confini e di governo delle acque fluviali. La guerra scoppiò nel 1142 a causa dei lavori intrapresi dai padovani per deviare le ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] 1805), Memoria sopra la casa e l'Istituto delle signore dimesse di Padova (ibid. 1823), De' cambiamenti avvenuti ne' confini del territorio padovano ne' tempi di mezzo e della sua fisica costituzione in que' medesimi tempi (ibid. 1828), Ricerche ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] dopo, fu incaricato di accompagnare il pontefice, insieme con Rinaldo degli Albizzi, Lorenzo Ridolfi e Palla Strozzi, fino ai confini delloStato senese.
Dall'anno successivo il C. cominciò a occuparsi dei rapporti con il ducato visconteo: la Signoria ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] con l’Austria e con la Iugoslavia, sia sul terreno sia sulla nuova cartografia in via di ultimazione (La linea di confine attorno alle terre redenti e i nuovi rilevamenti geografici, in Atti del X Congresso geografico italiano, cit., I, pp. 134-140 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] sui migliori architetti a disposizione. Nel giugno del 1572, quindi, gli fu affidata tutta la materia della regolamentazione dei confini fra il ducato estense e il Bolognese. Come legato, Sforza si fece conoscere per il carattere deciso della propria ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] dell’organo di stampa del partito di A. De Gasperi, mirante ad ampliarne la cerchia dei lettori oltre i confini dei militanti democristiani. Per rilanciare il quotidiano il M. puntò non soltanto su un approfondimento dell’orientamento progressista e ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] che costò la vita ad alcuni fedelissimi medicei, come Bernardo Del Nero e Lorenzo Tornabuoni, comportò per il G. un provvedimento di confino nella sua villa di campagna che sarebbe dovuto durare fino alla morte di Piero de' Medici; di lì a poco però ...
Leggi Tutto
TASO
Federico Marazzi
– Se ne conosce il luogo di nascita (Benevento), ma non la data né l’identità dei genitori. Alcuni elementi possono però aiutare a inquadrare meglio questo aspetto: sappiamo infatti [...] permettono però di capire che, ferma restando l’autenticità di tale vocazione, il progetto di costituire un monastero ai confini settentrionali del Ducato di Benevento non avrebbe potuto essere concepito senza il consenso del duca in persona.
In ogni ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] ad accompagnarlo in un viaggio nell’Etiopia occidentale. Partiti il 1° ott. 1877, i due vennero tuttavia fermati ai confini della regione Galla, meta della spedizione. Anche a causa di dissapori con Gessi il viaggio si interruppe nell’aprile del ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....