CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] con rincarico di cercare un accomodamento con Emanuele Filiberto: a questo il C. avrebbe dovuto proporre, per rendere più netti i confini tra i due Stati, la cessione delle Langhe in cambio del contado d'Asti o del Vercellese o di altro territorio di ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] dell’antico Principato longobardo: dalla valle del Liri ai Monti Aurunci e alle montagne della Marsia, fino ai confini con i territori papali.
Significativa di questo miglioramento di status è l’accoglienza riservata a Riccardo nella sua visita ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] solo la possibilità di una alleanza con Ercole d’Este, nel cui esercito egli, con le sue lance, serviva sui confini del Frignano nell’agosto del 1466, durante una spedizione contro Piero di Cosimo Medici, poiché il signore di Ferrara si era ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] (nella quale Firenze sconfisse il Visconti), Petrucci spinse Siena ad accostarsi al papa e fu commissario per definire i confini e per l’aggressione di Baldaccio d’Anghiari (2413, cc. 6v, 11r).
Nel frattempo teneva Acquapendente come luogotenente di ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] nominava il vescovo di Trento Luschin alla lontana e complicatissima diocesi di Leopoli/Lviv (nell’odierna Ucraina, allora nei confini dell’impero austriaco) e sceglieva a succedergli a Trento Giovanni Nepomuceno, che fece il suo ingresso in città il ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] dal dittatore Luigi Carlo Farini comandante della brigata Reggio, 45º reggimento fanteria, con il compito di controllare i confini territoriali tra Emilia e Veneto. Alla nomina di Manfredo Fanti come comandante in capo della Lega d’Italia centrale ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] alla divinità, va forse esclusivamente circoscritto ai momenti di esaltazione e di esultanza per la vittoria conseguita in una spedizione antibizantina ai confini nordoccidentali di Benevento che, si badi, aveva consentito un notevole ampliamento dei ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] . In quanto tesoriere generale, Negroni prese posto in numerose congregazioni connesse a questioni amministrative e finanziarie: Annona, Confini, Fabbrica S. Pietro, Rive del Tevere, Spogli e Strade.
Malgrado Lorenzo Cardella (1793, p. 299) gli ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] . Un convento soppresso della Bassa Milanese. Secoli X-XIX, Casorate Primo (Pavia) 1991, ad ind.; C. Truffelli, Controversie di confine in alta Val Taro fra tardo Medioevo ed Età Moderna: fra monasteri, Fieschi, Ravaschieri e Landi, in La montagna ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] Partì, con moglie e figli, nel novembre 1586, insieme con Giovan Battista Spinola, inviato particolare per alcuni problemi di confine con lo Stato di Milano. Arrivati insieme a Barcellona il 4 dicembre, lo Spinola prosegui direttamente per Madrid, ma ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....