MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] tra Asburgo e Venezia, per il quale il M. dovette adoperarsi, ricercando la composizione di vecchie liti per i confini e del problema degli Uscocchi, al servizio degli Austriaci, che attaccavano le navi veneziane nell'Adriatico.
Nell'estate del ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] , torna ai secoli IV-VI e si estende al di fuori dell’Umbria. Sempre aderendo alle fonti, ridisegna i confini delle diocesi umbre, la collocazione delle città vescovili, le grandi vie di comunicazione; nel dissolvimento dell’Impero romano le città ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] 5). Forse frutto di una collaborazione con Cristiani era stata una perizia che riguardava anche i confini: le Considerazioni intorno alle nuove arginature del Po ne' confini del Piacentino, e del Milanese (s.l. né d.). Alla protezione di Cristiani fu ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] al territorio della colonia.
Nel marzo 1879, quando le ostilità tra Cile e Argentina per la definizione dei confini sembrarono giunte alle soglie del conflitto aperto e il governo argentino, nella necessità di fornire una maggiore certezza delle ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] diplomatiche. La prima ebbe luogo dal 9 al 12 sett. 1420, quando il F., insieme con altri sette cittadini, scortò fino ai confini dello Stato di Siena papa Martino V, di ritorno a Roma dopo il soggiorno fiorentino, che si era protratto per un anno e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] 1524 venne letta in Collegio una supplica del F., "qual si ha faticato, e si fatica, qual è qui per aver questi confini dil Friul con li cesarei, richiede il dominio civil di tre ville per lui recuperate che teniva todeschi tra Maran e Gradisca": si ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] di Tuscia. Questo patrimonio era in larga misura costituito da beni di origine fiscale, che spesso erano posti ai confini tra diversi distretti comitali (soprattutto sugli Appennini e lungo il corso del Po) e che furono oggetto di ampi dissodamenti ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] nella memoria dei posteri, sono le gemme di una patria. Gli illustri e i celebri sono comunemente noti, anche fuori dai confini della loro patria. Con questo criterio l'autore recuperò e tracciò le biografie di 478 individui nati in Istria e le ...
Leggi Tutto
SAMBRI, Ettorina
Laura Schettini
(Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] a disputare le ‘gare per signorine’ su pista che si tennero a Parigi, impegnandosi per la prima volta fuori dai confini (La gazzetta ferrarese, 31 marzo 1913).
Nell’estate dello stesso anno abbandonò la bicicletta per seguire una nuova passione ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] di comperare beni immobili nel territorio del distretto da persone che abitassero o avessero contratto matrimonio al di là dei confini.
Nel 1146 compare tra i cittadini che giurarono l'accordo stipulato tra Genova e il conte di Barcellona per una ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....