SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] intensa attività, fatta anche di contributi saltuari per altre testate, che favorì la conoscenza della sua firma oltre i confini cittadini: scrisse per l’Illustrazione italiana dei Fratelli Treves di Milano, per i periodici romani Fanfulla e Fanfulla ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] dell'E., fu come lui giudice, ma ebbe una vita pubblica infinitamente più umbratile e di fatto circoscritta entro i confini della patria padovana. Da una serie di circostanze suggerite dalla documentazione si può arguire che il nome di battesimo gli ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] anno; il lavoro però non lo interessò e nel 1751, quando il padre fu nominato ingegnere addetto ai confini della parte di Lombardia appartenente allo Stato veneto, tornò agli studi, curando particolarmente meccanica, idrostatica, ingegneria edile.
Le ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] , per volere di Urbano VIII, pose la prima pietra del forte Urbano, costruito a difesa dello Stato pontificio ai confini con i domini estensi, nei pressi dell’odierna Castelfranco. Il progetto che riproduceva una stella, con mura interne circondate ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] reazione da parte di Agilulfo - o di uno dei suoi fedeli - in soccorso del duca del Friuli e in difesa dei minacciati confini orientali del regno; la cura, infine, con cui il khän evitò di estendere ad altri territori della pianura padana, o di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] superiore fedele a Milano. Un ulteriore elemento di instabilità era costituito dal fatto che nel Bergamasco i confini diocesani non corrispondevano esattamente a quelli della circoscrizione civile: sebbene essa fosse una caratteristica comune a molte ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] Veneto. Divenuto attaché del ministero degli Esteri del Regno italico, dal 1807 al 1808 fu inviato a Gorizia per definire i confini tra il Regno stesso e l’Impero asburgico. La missione gli valse l’approvazione dell’imperatore, che nel 1808 lo nominò ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] portare a termine il già modesto programma di opere civili, che comprendeva anche il completamento della ferrovia da Asmara verso i confini del Sudan.
Dopo la fine della guerra, il 1º luglio 1919 il D. lasciò l'Eritrea per assumere, ventotto giorni ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] Azzo VI d’Este e da Salinguerra Torelli per consentire ai podestà di Parma e di Cremona di risolvere una questione di confini tra i Comuni di Modena e di Reggio. In quegli anni la posizione politica di Guglielmo in Modena era in effetti rilevante ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] testi poetici e narrativi antichi e moderni, offerti come possibili modelli di ‘lettura intensiva’ che hanno varcato i confini della piccola Svizzera: ognuno di questi ‘esercizi di lettura’ si segnala infatti per un’attenzione spiccata ed esclusiva ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....