• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8608 risultati
Tutti i risultati [8608]
Biografie [1988]
Storia [1719]
Geografia [622]
Diritto [820]
Arti visive [660]
Religioni [497]
Archeologia [483]
Temi generali [360]
Geografia umana ed economica [252]
Letteratura [333]

Libico, Deserto

Enciclopedia on line

Ampia sezione del Sahara orientale, limitata a E dal gradino con cui si scende bruscamente nella valle del Nilo; a O non ha confini ben definiti. Dal punto di vista geologico e morfologico, ha caratteri [...] comuni con il resto del Sahara. Mancano del tutto tracce superficiali dell’antico sistema idrografico. Prevale il deserto a dune, interrotto da piattaforme tabulari più rilevate, come il Gilf Kebir. Scarse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: EGITTO – SAHARA – LIBIA – CUFRA – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libico, Deserto (1)
Mostra Tutti

MALATESTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATESTA Giovanni Soranzo . Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] due tenimenti, l'uno all'altro contiguo, uno detto i Billi, in sito superiore, l'altro detto la Penna, dal quale la famiglia fu chiamata Malatesta della Penna. Malatesta sarebbe stato il soprannome del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA (3)
Mostra Tutti

BIBLIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] parola bibliografia (v.). La bibliologia si può dividere in quattro grandi parti: bibliologia propriamente detta, che studia il libro, la sua formazione, la storia, gli aspetti che assunse; la bibliografia, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE FUMAGALLI – ÈCOLE DES CHARTES – AMERICA DEL SUD – BIBLIOTECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

BARBERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] , occhi color castagno scuro, naso largo, a profilo diritto, e labbra piuttosto spesse; l'indice cefalico è dolicocefalo al confine con la mesaticefalia, con cranio sviluppato in altezza (ipsicefalia) e naso largo e basso (platirinia). Il gruppo Teda ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – OCEANO ATLANTICO – INDICE CEFALICO – PENISOLA ARABA – ARTO INFERIORE

Da Giulio Cesare Gigli a Luigi Lanzi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Da Giulio Cesare Gigli a Luigi Lanzi Tomaso Montanari Le opere del Lomazzo ebbero una notevole risonanza ben al di là dei confini della cultura lombarda, in cui erano tanto radicate, divenendo assai [...] familiari alla letteratura artistica anche dell’Europa settentrionale. Ed esse rimasero ben presenti (magari attraverso la chiave d’accesso dei loro ricchi indici: cfr. Le tavole del Lomazzo, 1997) alla ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DA CORTONA – PETER PAUL RUBENS – WILLIAM HOGARTH – RINASCIMENTO – BRAMANTINO

Bimbisāra

Enciclopedia on line

Bimbisāra Re indiano del Magadha, quinto fra i monarchi della dinastia Saisunāga. Regnò fra il 540 e il 490 circa a. C. Allargò, con guerre di conquista, i confini del regno e fu il fondatore della grandezza del [...] Magadha. Fu contemporaneo del Buddha col quale ebbe parecchi incontri, e si dimostrò benefattore della comunità buddhistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAISUNĀGA – MAGADHA – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bimbisāra (2)
Mostra Tutti

India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso

Dizionario di Storia (2010)

India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso Mario Prayer L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] sul passato, si pone in stretta relazione con l’evoluzione del sistema politico e della coscienza pubblica del Paese negli ultimi 25 anni. Tale corrente storiografica si fonda sull’assioma dell’ininterrotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

AZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Azione Jean-Loup Bourget Cinema d'azione e film d'azione I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] si è indicato a lungo non un genere preciso ma un tipo di cinema che privilegiava le sequenze di a. fisica e spettacolare rispetto a quelle di dialogo e di approfondimento psicologico: la locuzione inglobava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – SYLVESTER STALLONE – JOHNNY WEISSMULLER – RICHARD FLEISCHER – BARTOLOMEO PAGANO

Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza Luigi Ludovici Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] è possibile apporre limitazioni alla libertà e alla segretezza della corrispondenza del detenuto a scopo di approvvigionamento probatorio. Il contributo che segue passa in rassegna le basi teoriche su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La musica strumentale nel Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] XV secolo essa gode di uno statuto differente da quello del repertorio vocale, sul quale l’attestazione manoscritta appare ancora focalizzata. Eppure non mancano numerose testimonianze in favore di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 861
Vocabolario
confinaménto
confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
confinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali