• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8607 risultati
Tutti i risultati [8607]
Biografie [1988]
Storia [1719]
Geografia [622]
Diritto [820]
Arti visive [660]
Religioni [497]
Archeologia [483]
Temi generali [360]
Geografia umana ed economica [252]
Letteratura [333]

SEPRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPRIO Cesare Manaresi Si designava nel Medioevo con questo nome un territorio a nord-ovest di Milano. I suoi confini sono indicati con precisione nel trattato di Reggio dell'11 febbraio 1185, col quale [...] l'imperatore concesse ai Milanesi le regalie che l'impero aveva nell'arcivescovato di Milano e nei contadi del Seprio, della Martesana, della Bulgaria, di Lecco e di Stazzona: Comitatum autem Seprii, in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – OTTONE VISCONTI – ISOLA COMACINA – CASTELSEPRIO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPRIO (1)
Mostra Tutti

diarismo

NEOLOGISMI (2018)

diarismo s. m. Genere letterario dedicato alla produzione di diari e di scritti autobiografici. • Se qui ci troviamo ai confini di un diarismo che non traccia mai un racconto dal senso compiuto ma procede [...] piuttosto per frammenti e rapide accensioni, sul versante opposto «Il sangue amaro» coltiva la forma del poemetto, con ben tre testi lunghi: «La lettura è crudele. Undici endecasillabi in forma di ipertesto», ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENDECASILLABI – SOLE 24 ORE – IPERTESTO – ITALIA

macedo-romeno

Enciclopedia on line

(o aromeno) Uno dei 4 gruppi in cui si articola il complesso delle parlate romene. È attualmente parlato, fuori dei confini della Romania, nel Nord della Grecia, in Albania, Macedonia e Bulgaria. Caratteri [...] comuni con gli altri gruppi dialettali romeni sono la riduzione di a in sillaba atona ă ‹ë›, la chiusura di a seguita da n o da m + consonante, la dittongazione condizionata di e in ea e di o in oa (floare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: DITTONGAZIONE – ROTACISMO – MACEDONIA – BULGARIA – ALBANIA

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Cinese Orientale. A E e a NE della Mongolia Interna, catene montuose (Grande e Piccolo Khingan, poco elevati), lungo il confine con Mongolia e Russia, e formazioni collinari piuttosto estese, a N della penisola di Corea, abbracciano l’ampio e fertile ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

INGEGNERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEGNERIA Giuseppe Albenga . S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] Bonaiuto Lorini, Fausto Veranzio, Mariano Zonca, Famiano Strada, Giovanni Branca. L'ingegnere italiano è chiamato spesso consulente oltre i confini: è nota ad esempio la parte che frate Giocondo da Verona ebbe nella costruzione di ponti sulla Senna a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] regolamentazione giuridica ha, di recente, interrogato la giurisdizione ed è, infine, approdata al vaglio della Corte costituzionale. Con la sentenza 15.4.2010, n. 138 (confermata da due successive ordinanze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche Antonio Balsamo Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] normativa interna, sta ora spingendosi ad affrontare i complessi ma stimolanti problemi posti dall’evoluzione tecnologica, dalla tutela internazionale dei diritti fondamentali, dall’adeguamento degli strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Hausa

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua sudanese, stanziata tra il medio Niger e il bacino del Lago Ciad, in Nigeria settentrionale e ai confini del Niger. Dediti all’agricoltura e in minor misura all’allevamento, gli H. [...] sono abili artigiani e da secoli attivi commercianti, con traffici estesi fino al Camerun e al Ghana, tanto che la loro è diventata la lingua commerciale di una vasta area dell’Africa occidentale. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LINGUA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LAGO CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hausa (1)
Mostra Tutti

GERO margravio di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

GERO margravio di Sassonia Fedor Schneider Di origine sconosciuta, nel 937 per incarico di Ottone I ricacciò i Vendi dai confini della Sassonia, assicurando a prezzo di lunga lotta tale regione di frontiera, [...] che accrebbe anzi del territorio tra l'Elba e l'Oder. Dalla marca, così costituita da G., furono poi formate le minori marche della Sassonia. Il più notevole evento della lotta di G. contro i Vendi fu ... Leggi Tutto

LICEO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICEO (τὸ Λύκαιον ὄρος, Mons Lycaeus) Doro Levi Monte dell'Arcadia a ovest della pianura dell'antica Megalopoli, verso i confini con la Trifilia e la Messenia; la sua vetta maggiore è alta 1420 m. Era [...] celebre per i suoi culti, fra cui soprattutto importanti quelli di Giove e di Pan: secondo la leggenda sul Liceo Rea avrebbe generato Zeus, che vi sarebbe stato allevato dalle ninfe delle tre sorgenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 861
Vocabolario
confinaménto
confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
confinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali