• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8602 risultati
Tutti i risultati [8602]
Biografie [1988]
Storia [1718]
Geografia [622]
Diritto [820]
Arti visive [658]
Religioni [497]
Archeologia [482]
Temi generali [360]
Geografia umana ed economica [252]
Letteratura [331]

Geopolitica dell'acqua: nuovi conflitti tra dighe e confini

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Eugenia Ferragina Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] maniera sostanziale la portata dei due fiumi in Siria e Iraq. Scambio di note diplomatiche e concentramento di truppe siriane al confine con la Turchia segnano l’inizio di un deterioramento dei rapporti tra i due paesi in cui entra in gioco anche la ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CARBONATO DI POTASSIO

Valeriano, Publio Licinio Cornelio

Enciclopedia on line

Valeriano, Publio Licinio Cornelio Figlio primogenito (m. 259 d. C. circa) di Gallieno e quindi nipote dell'imperatore Valeriano. Difese i confini del Reno, ma fu assediato e ucciso a Colonia dall'usurpatore Postumo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIENO – RENO

Giurisdizione e società pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giurisdizione e società pubbliche Ruggiero Dipace Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] problema si è posto con riguardo alla giurisdizione sulle imprese pubbliche. Come è noto, la definizione di impresa pubblica riguarda gli appalti nei settori speciali (gas, energia termica, elettricità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

PHILIPPOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996 PHILIPPOPOLIS I. Baldassarre Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] NO. Fondata dall'imperatore Filippo l'Arabo (244-249 d. C.), nativo di Bostra (dalla quale Ph. dista 12 miglia), fu costituita da lui in colonia romana. Dall'anno di fondazione si cominciò a contare una ... Leggi Tutto

Giapidi

Enciclopedia on line

(gr. ̓Ιάπυδες, lat. Iapy̆des) Antica popolazione illirica, affine agli Iapigi dell’Italia meridionale; stanziata tra i confini dell’Istria e la Bosnia, raggiungeva il mare sulle coste del Carnaro. In [...] lotta con i Romani dalla prima metà del 2° sec. a.C., i G. furono sottomessi definitivamente da Ottaviano (35-33 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OTTAVIANO – ILLIRICA – ISTRIA – IAPIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giapidi (1)
Mostra Tutti

Ndembu

Enciclopedia on line

Popolazione bantu di ceppo Lunda della Zambia, che occupa il territorio tra il fiume Limga e i confini dell’Angola. Agricoltori, organizzati sulla base del principio della discendenza matrilinea e, a livello [...] locale, su gruppi di residenza a base virilocale, gli N. costituiscono uno dei popoli africani meglio conosciuti, grazie agli studi svolti, negli anni 1950-60, dall’antropologo britannico V.W. Turner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ZAMBIA – ANGOLA – BANTU

FANOTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città fortificata dell'Epiro, nella regione di Caonia, non lungi dai confini dell'Illiria, presso l'odierna località di Gardiki. La sua posizione, a ovest di Argirocastro, sull'affluente principale [...] del fiume Dhrino, in una vallata circondata da una maestosa chiostra di monti, è ricordata durante le spedizioni romane contro la Macedonia. Bibl.: W. M. Leake, North. Greece, I, Londra 1835, p. 72 segg.; ... Leggi Tutto
TAGS: ARGIROCASTRO – MACEDONIA – LONDRA – EPIRO

Carinzia

Enciclopedia on line

(ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt. I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche [...] e dalle Alpi Carniche. Corrisponde a grandi linee all’alto bacino della Drava e ha clima continentale freddo. Numerosi i laghi, d’origine glaciale. Quasi il 50% della superficie produttiva è coperto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – PARLAMENTO EUROPEO – DUCATO DI BAVIERA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carinzia (5)
Mostra Tutti

BOUVINES

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della Francia settentrionale nel dipartimento del Nord, ai confini del Belgio, tra Lilla e Tournai. Il paese, posto a km. 1,5 dalla stazione, è bagnato dalla Marcq ed ha poco più di 600 ab. Ha [...] importanza storica per una battaglia ivi avvenuta nel 1214 tra Filippo Augusto re di Francia, e Ottone IV e i suoi numerosi alleati. La battaglia, condotta quasi esclusivamente dalla cavalleria, terminò ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – NAPOLEONE III – OTTONE IV – FRANCIA – BELGIO

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Ferrari, ed è infine dominata dall'arte di Gaudenzio Ferrari, l'unico fra i pittori piemontesi che abbia fama oltre i confini della sua terra. Partito dall'arte dei frescanti della Valsesia e dalla scuola vercellese, subì anche l'influsso di Leonardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 861
Vocabolario
confinaménto
confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
confinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali