• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [95]
Economia [62]
Diritto [46]
Storia [38]
Industria [32]
Diritto del lavoro [26]
Scienze politiche [23]
Temi generali [11]
Comunicazione [11]
Religioni [7]

OLIVETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Gino Ferdinando Fasce OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] di politica sindacale e di problemi del lavoro, V (1987), 3, pp. 291-320; G.C. Jocteau, G. O.: la Confindustria e il corporativismo. Il ruolo dell’ideologia nel sindacalismo padronale, in Annali di storia dell’impresa, VIII (1992), pp. 343-378; F ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOVANNI PREZIOSI

Cipolletta, Innocenzo

Enciclopedia on line

Cipolletta, Innocenzo. - Economista e dirigente d’azienda italiano (n. Roma 1941). Laureato in Scienze statistiche presso l'università la Sapienza di Roma, ha insegnato nella stessa università e presso [...] e lo Sviluppo Economico) e l’ISCO (Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura). Dal 1990 al 2020 è stato Direttore generale di Confindustria. È stato, tra l’altro, Presidente della Marzotto S.p.a. dal 2000 al 2003, de Il Sole 24 Ore dal 2004 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – FERROVIE DELLO STATO – CONFINDUSTRIA – SOLE 24 ORE – OCSE

Assinform

Lessico del XXI Secolo (2012)

Assinform <-fòrm>. – Nome convenzionale per l'Associazione italiana per l’information technology che riunisce le principali aziende operanti in Italia nel comparto. Dal 2003 A. ha incorporato l'Associazione [...] la fusione con AITech, l'altra principale associazione di settore. Parte integrante del sistema di Confindustria, socio fondatore di Confindustria digitale, A. raggruppa e rappresenta gli interessi di circa 1500 imprese attive nelle produzioni di ... Leggi Tutto

Rossóni, Edmondo

Enciclopedia on line

Rossóni, Edmondo Sindacalista e uomo politico (Tresigallo, Ferrara, 1884 - Roma 1965). Attivista nelle file del sindacalismo rivoluzionario, nel 1914 si schierò su posizioni interventiste. Ebbe un ruolo di rilievo nella [...] sotto il controllo del sindacato fallì con il Patto di palazzo Chigi (dic. 1923), che riconobbe l'autonomia della Confindustria. Deputato al Parlamento (1924-29), dopo lo scioglimento della confederazione (1928) fu membro del Gran Consiglio (dal 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – CONFINDUSTRIA – AGRICOLTURA – TRESIGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossóni, Edmondo (3)
Mostra Tutti

Parisi, Stefano

Enciclopedia on line

Parisi, Stefano. – Dirigente italiano (n. Roma 1956). Laureato in Economia e commercio, ha cominciato la sua carriera nell’ufficio studi della CGIL, dopo essere stato vicesegretario del Nucleo universitario [...] e di vertice in governi di segno opposto, ha lavorato come city manager al Comune di Milano. Direttore generale di Confindustria dal 2000 al 2004, anno in cui ha assunto la carica di amministratore delegato di Fastweb. Presidente e fondatore nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – CONFINDUSTRIA – CENTRODESTRA – FASTWEB – LAZIO

Merzàgora, Cesare

Enciclopedia on line

Merzàgora, Cesare Uomo politico e finanziere italiano (Milano 1898 - Roma 1991). Amministratore di istituti bancarî all'estero e studioso di problemi economico-finanziarî, direttore generale della Pirelli (1938), fece parte [...] , della Bastogi, dell'Alfa Romeo e della Pirelli, consigliere esperto dell'IRI e membro della giunta esecutiva della Confindustria. Senatore dal 1948 quale indipendente collegato con la lista della DC, ministro del Commercio estero in varî gabinetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – CONFINDUSTRIA – ALFA ROMEO – PIRELLI – CLNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merzàgora, Cesare (3)
Mostra Tutti

Confapi (Confederazione italiana della piccola e media industria)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Confapi (Confederazione italiana della piccola e media industria) Confapi (Confederazione italiana della piccola e media industria)  Associazione di categoria che si propone di rappresentare gli interessi [...] nel 1947 da aziende che, per dimensioni e scelte di mercato, non si sentivano adeguatamente rappresentate in seno alla Confindustria. Contava nel 2011 oltre 120.000 imprese manifatturiere associate, con 2,3 milioni di dipendenti. Per poter espletare ... Leggi Tutto

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] del lavoro in Italia e le critiche delle parti sociali alle manovre economiche governative facilitarono l’Accordo interconfederale fra Confindustria, CGIL, CISL e UIL del 28 giugno 2011, che riprendeva il percorso delle intese del 2008 e del 2009 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – INTERNATIONAL TRADE UNION CONFEDERATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO

Giustiniani, Pier Candiano

Enciclopedia on line

Industriale italiano (San Miniato 1900 - Verona 1988). Entrato nel 1925 nella Montecatini, vi svolse importanti incarichi in Italia e all'estero; fu poi direttore generale della società Aziende colori [...] nel 1949 consigliere delegato. Ha ricoperto cariche di alta responsabilità anche per altre aziende italiane ed estere, per la Confindustria e per l'Associazione degli industriali lombardi. Ha inoltre assunto diverse funzioni nell'ambito della CEE, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFINDUSTRIA – SAN MINIATO – VERONA

AGNELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(cfr. App. III, I, p. 47) Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, [...] finanziaria ed economica che il gruppo attraversa negli anni Settanta successivamente alla crisi petrolifera (1973). Presidente della Confindustria dal 1974 al 1976, in tale carica è promotore di alcuni importanti accordi con i principali sindacati ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFINDUSTRIA – SCALA MOBILE – MEDIOBANCA – ALFA ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
antidamatiano
antidamatiano (anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
damatiano
damatiano (d’amatiano), s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni di Antonio D’Amato, presidente della Confindustria dal 2000 al 2004. ◆ Che la Confindustria damatiana non operi nessuna particolare apertura è testimoniato dalle richieste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali