• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [95]
Economia [62]
Diritto [46]
Storia [38]
Industria [32]
Diritto del lavoro [26]
Scienze politiche [23]
Temi generali [11]
Comunicazione [11]
Religioni [7]

previsivo

NEOLOGISMI (2018)

previsivo agg. Che prevede, che fa una previsione, che offre elementi di previsione. • Ovviamente l’intensità del recupero, dapprima molto debole ‒ spiega il Csc [Centro studi di Confindustria] ‒ si [...] consoliderà solo nel 2016. Il biennio previsivo si chiuderà con 1 milione e 416mila unità di lavoro (Ula) in meno rispetto a fine 2007 (-5,6%). (Giuseppe Sarra, Giornale d’Italia, 18 dicembre 2014, p. 3, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – CONFINDUSTRIA – ITALIA

Confapi

Enciclopedia on line

Confederazione italiana della piccola e media industria. Fu costituita a Roma nel 1947 da imprese che, per dimensioni e scelte di mercato, non si sentivano adeguatamente rappresentate in seno alla Confindustria. [...] La C. conta oltre 50.000 aziende associate con circa un milione di addetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA – CONFINDUSTRIA – ROMA

SQUARZINA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARZINA, Luigi Paolo Puppa – Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] a Livorno, autore di un importante Codice minerario (raccolta coordinata delle principali disposizioni vigenti in Italia: Milano, Hoepli, 1944), nonché amico del musicista futurista Balilla Pratella e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUARZINA, Luigi (2)
Mostra Tutti

autofustigarsi

NEOLOGISMI (2018)

autofustigarsi (auto-fustigarsi), v. rifl. Tormentarsi da sé, criticarsi aspramente. • Va letto in controluce il duello appena forse sopito tra i due delfini, che ha colto un po’ stralunati gli juniores [...] di Confindustria, avvelenati di Irap: l’uno, [Gianfranco] Fini, si chiede cos’è un cinico e si risponde con Oscar Wilde che è uno che sa il prezzo di tutte le cose ma non il loro valore. L’altro, ironicamente autofustigandosi, replica che la « ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTINO SELLA – CONFINDUSTRIA – OSCAR WILDE – ITALIA – IRAP

meta-competenza

NEOLOGISMI (2018)

meta-competenza s. f. Competenza individuale che va oltre il bagaglio di competenze formative specifiche di un determinato settore, comprendendo le predisposizioni, le conoscenze e le esperienze acquisite. • Una [...] recente ricerca della Confindustria di Bergamo (la seconda provincia industriale d’Europa, dopo Brescia) fornisce interessanti indicazioni. I neoassunti sono scarsi in matematica di base, non parlano bene l’inglese né altre lingue straniere. Anche l’ ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – INFORMATICA – MATEMATICA – BRESCIA – BERGAMO

Intersind

Enciclopedia on line

Associazione sindacale delle aziende a partecipazione statale. Sorta nel 1961, ha cessato la sua attività autonoma nel 1999, quando le imprese che ne risultavano iscritte sono entrate a far parte a tutti [...] gli effetti di Confindustria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: CONFINDUSTRIA

Agnèlli, Giovanni, detto Gianni

Enciclopedia on line

Agnèlli, Giovanni, detto Gianni Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita. Laureato in legge, partecipò alla seconda [...] mondiale estendendo la sua presenza a vari campi industriali e finanziari. Dal 1974 al 1976 A. fu presidente della Confindustria. Nel 1996 si dimise dalla presidenza della FIAT (di cui poi assunse la presidenza onoraria, mantenuta fino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA GIOVANNI E MARELLA AGNELLI – ISTITUTO FINANZIARIO INDUSTRIALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO VALLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnèlli, Giovanni, detto Gianni (2)
Mostra Tutti

Testo unico sulla rappresentanza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Testo unico sulla rappresentanza Sebastiano Bruno Caruso Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] quali il commercio, il credito, i servizi ed altri; ma anche di grandi imprese che hanno di recente optato, uscendo da Confindustria, per un contratto di primo livello, di ambito nazionale ma di impresa (per esempio Fiat), ovvero che da sempre hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

LUISS

Enciclopedia on line

Sigla con cui è comunemente indicata la Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli, istituita nel 1977 a Roma per iniziativa di un gruppo di imprenditori (tra i quali U. Agnelli, [...] V. Merloni ecc.) e con il sostegno della Confindustria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI GUIDO CARLI – CONFINDUSTRIA – AGNELLI – ROMA

Sole, Il

Dizionario di Storia (2011)

Sole, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, [...] due anni dopo, alla Confindustria. Nel 1965 si fuse con il 24 ore assumendo la testata Il Sole 24 ore. Nel corso degli anni Novanta si è rinnovato nella grafica e nell’impaginazione, dando maggiore spazio all’informazione finanziaria internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
antidamatiano
antidamatiano (anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
damatiano
damatiano (d’amatiano), s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni di Antonio D’Amato, presidente della Confindustria dal 2000 al 2004. ◆ Che la Confindustria damatiana non operi nessuna particolare apertura è testimoniato dalle richieste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali