• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [95]
Economia [62]
Diritto [46]
Storia [38]
Industria [32]
Diritto del lavoro [26]
Scienze politiche [23]
Temi generali [11]
Comunicazione [11]
Religioni [7]

Incostituzionalità del blocco della contrattazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Incostituzionalità del blocco della contrattazione Vincenzo Ferrante Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] quando la Corte ebbe a pronunziarsi (C. cost., 29.1.1960, n. 1) sul distacco delle imprese pubbliche da Confindustria, chiarì che quella disposizione non limitava in alcun modo la libertà delle organizzazioni sindacali dei datori (né, tanto meno, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

LAZZARONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI Daniele Pozzi Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento. Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] dell'Associazione nazionale industrie alimentazione dolciaria, si adoperò per ricomporre la frattura creatasi, dal 1957, tra la Confindustria e alcune importanti aziende (Motta, Alemagna, Saiwa, Ferrero) che avevano deciso di perseguire una politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMANUEL, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUEL, Guglielmo Paola Caridi Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] il quotidiano milanese furono gli stessi nei quali il Corriere assunse quella funzione di sostegno della politica della Confindustria, in certa misura parallela a quella governativa soprattutto nelle scelte internazionali, e di indirizzo di un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISASTRO DI CAPORETTO – CORRIERE DELLA SERA – VITALIANO BRANCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUEL, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] questo o quel g. gli esponenti del mondo industriale, sia a titolo individuale, sia in gruppi o attraverso la Confindustria, elemento che condizionò la qualità e la quantità dell’informazione. Tuttavia, la diffusione dei quotidiani rimase in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia [...] incontro alle richieste provenienti dal mondo imprenditoriale, la Rousseff nominava Armando Monteiro, ex presidente della Confindustria brasiliana ed esponente del partito di opposizione Partido trabalhista brasileiro (PTB), ministro per lo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE NAZIONI SUDAMERICANE – FERNANDO HENRIQUE CARDOSO – FERNANDO COLLOR DE MELLO – PAULO MENDES DA ROCHA – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (3)
Mostra Tutti

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Previdenza e sicurezza sociale Rocco Aprile (App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952) Dinamica e distribuzione per [...] paper, Washington 1988. INPS, Il modello INPS e le prime previsioni al 2010, suppl. a Previdenza sociale, 1989, 3. Confindustria, Il sistema pensionistico italiano. I temi della riforma, Roma 1990. Camera dei deputati - Servizio studi, I modelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – CONTRATTO DI LAVORO PART-TIME – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Forze Armate

Il Libro dell'Anno 2005

Antonio Martino Forze Armate Il mestiere delle armi Professionisti per le Forze Armate di Antonio Martino 9 dicembre 2004 Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] loro concreti sbocchi occupazionali. In tal senso, si sono raggiunte importanti intese con associazioni di categoria quali Confindustria, Confapi e Confcommercio, per favorire il collocamento di quei giovani al di fuori delle carriere militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forze Armate (2)
Mostra Tutti

Dimissioni [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Ilario Alvino Abstract Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] di lavoro stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale. Con accordo siglato il 3.8.2012, Confindustria, CGIL, CISL e UIL hanno convenuto che, in attuazione dell’art. 4, co. 17, l. n. 92/2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Programmazione economica e politica industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Programmazione economica e politica industriale Fabio Lavista Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] del ceto dirigente industriale operante all’interno delle grandi imprese italiane (Maione 1986). Stretta tra l’aspra opposizione della Confindustria e la non meno severa critica sindacale, l’azione dell’Ufficio studi dell’IRI e quella dei comitati ... Leggi Tutto

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali Paola Vella Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] fatto alla prededucibilità dei finanziamenti. Al contrario, nell’ordinamento interno gli operatori istituzionali (ABI e Confindustria) lamentano la scarsa appetibilità della prededuzione prevista per i “finanziamenti ponte” (prodromici all’accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
antidamatiano
antidamatiano (anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
damatiano
damatiano (d’amatiano), s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni di Antonio D’Amato, presidente della Confindustria dal 2000 al 2004. ◆ Che la Confindustria damatiana non operi nessuna particolare apertura è testimoniato dalle richieste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali