• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [95]
Economia [62]
Diritto [46]
Storia [38]
Industria [32]
Diritto del lavoro [26]
Scienze politiche [23]
Temi generali [11]
Comunicazione [11]
Religioni [7]

leghizzato

NEOLOGISMI (2018)

leghizzato p. pass. e agg. Che ha subìto l’influenza delle strategie politiche e degli atteggiamenti della Lega. • forse già in questi sentimenti sotterranei si celavano almeno due sottovalutazioni. [...] ) • Louis Bonefonne Craponne era il piccolo industriale della seta che il 5 maggio 1910 fu eletto presidente della Confindustria appena costituita a Torino. Bonefonne dovette confrontarsi con il declino del Giolittismo. Giusto cento anni dopo Emma ... Leggi Tutto
TAGS: EMMA MARCEGAGLIA – PONTE DI LEGNO – CONFINDUSTRIA – CARROCCIO – TORINO

SCALA MOBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCALA MOBILE Ester Capuzzo Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] , un nuovo sistema d'indicizzazione a cadenza semestrale a partire dal 1° maggio 1986. Tale accordo, accettato dalla Confindustria, venne esteso anche al settore privato (salvo che ai dirigenti d'azienda che conservavano il loro diverso trattamento e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – OSTRUZIONISMO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA MOBILE (2)
Mostra Tutti

FASCETTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCETTI, Aldo Angelo Gaudio Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini. Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] lo Stato si trovava a possedere. Questo secondo aspetto si inseriva negli strascichi della polemica sullo "sganciamento" dalla Confindustria, che era parte del più ampio scontro ideologico e di interessi connesso con la definizione dei confini tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti

Romiti, Cesare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Romiti, Cesare Giulia Nunziante Dirigente d'azienda, nato a Roma il 24 giugno 1923. Dopo aver conseguito la laurea in scienze economiche e commerciali (1945), ha lavorato presso alcuni istituti bancari [...] Protection of Private Foreign Investments, dell'Associazione Unione monetaria europea (AUME), della giunta e del consiglio direttivo della Confindustria, della giunta di Federmeccanica. La vita di R. s'intreccia con la storia della FIAT, in un clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – CONFINDUSTRIA – DEUTSCHE BANK – SNIA VISCOSA – MEDIOBANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romiti, Cesare (1)
Mostra Tutti

QUINTIERI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINTIERI, Quinto Maria Gabriella Rienzo QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani. A Quinto [...] nel Mezzogiorno. La Banca di Calabria 1910-1939, Roma 2004; F. Petrini, Il liberismo a una dimensione: la Confindustria e l’integrazione europea 1947-1957, Milano 2005, p. 107; Il dilemma dell’integrazione: l’inserimento dell’economia italiana ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

post-consumo

NEOLOGISMI (2018)

post-consumo (post consumo), s. m. e agg. La riutilizzazione di qualcosa; di risulta, che viene riutilizzato. • il capogruppo della lista Doria Enrico Pignone apprezza il fatto che finalmente si punta [...] 70% delle quali proviene da post consumo», precisa infine Giorgio Quagliuolo, presidente di Unionplast, la federazione di Confindustria che raggruppa i trasformatori, ovvero coloro che acquistano il polimero e lo trasformano in imballaggio. (Ba[rbara ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – POLIMERO – ITALIA – ROMA

tagliaprecari

NEOLOGISMI (2018)

tagliaprecari (taglia-precari, taglia precari), agg. Che tende a soffocare le aspettative di chi svolge un lavoro temporaneo. • [tit.] La protesta / Cnr contro lo statuto taglia precari [testo] [...] [...] essere il ministro [Giulio] Tremonti che, nella Finanziaria, con le norme taglia-precari e blocca-turnover (apprezzate anche dalla Confindustria), ha vietato i rimpiazzi. (Carlo Picozza, Repubblica, 14 giugno 2011, Roma, p. I). - Composto dal v. tr ... Leggi Tutto
TAGS: PALERMO

benecomunista

NEOLOGISMI (2018)

benecomunista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si propone di ricercare il bene comune. • Alcuni tra i critici di [Mario] Monti sono in buona fede, perciò vanno rispettati sperando che venga anche [...] settant’anni «non si può dire che è la più bella gnocca del mondo», come fa [Roberto] Benigni). Il sindacato, la Confindustria (specie per i cedimenti alla Cgil, al cui nome sono accostati, pur senza nessi, gli assassinii [Marco] Biagi e [Massimo] D ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICHELE EMILIANO – CLAUDIO CERASA – CONFINDUSTRIA – ENRICO ROSSI

sharing economy

NEOLOGISMI (2018)

sharing economy loc. s.le f. inv. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali. • Oggetti, [...] ambizioso. Senza contare che [Virginia] Raggi ha difeso la sua discesa in piazza al fianco dei tassisti quando i Giovani di Confindustria si sono schierati ieri per Uber e la sharing economy. (Rita Querzé, Corriere della sera, 11 giugno 2017, p. 9 ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – CONFINDUSTRIA – OLIVETTI

Renzi-pensiero

NEOLOGISMI (2018)

Renzi-pensiero (Renzi pensiero), loc. s.le m. Il pensiero politico di Matteo Renzi. • il reiterato proposito di rottamare la classe dirigente del Pd è la parte più scontata del Renzi-pensiero. Poco più [...] politico è assicurato per questo veneto trasversalissimo, contrario all’uscita dall’euro, affine al Renzi-pensiero e a Confindustria come dicono i detrattori interni, che siede accanto a Davide Casaleggio nell’associazione Rousseau e che è riuscito ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – MATTEO RENZI – CAMPIDOGLIO – LUCA ZAIA – VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Vocabolario
antidamatiano
antidamatiano (anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
damatiano
damatiano (d’amatiano), s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni di Antonio D’Amato, presidente della Confindustria dal 2000 al 2004. ◆ Che la Confindustria damatiana non operi nessuna particolare apertura è testimoniato dalle richieste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali