GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] abbondante la presenza di stati legati.
L'esistenza del confinamento, di stati legati o del plasma ad alta temperatura a fattore la somma delle funzioni di struttura deiquark e dei g.:
probabilità totale=[probabilità d'interazione elementare funzione ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] p.; si giustifica invece in QCD con la teoria del confinamento (v. cromodinamica quantistica, in questa Appendice), per la con uP(x), dP(x) e sP(x) le distribuzioni di probabilità deiquark up, down e strange nel protone P, si ha:
in cui abbiamo ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] fondamentali sono i quark e i gluoni, che però, nei limiti delle conoscenze attuali, sono confinati negli adroni (le saturazione. Lo stesso tipo di considerazioni che portano dalla teoria deiquark e gluoni a una teoria in cui intervengono solo gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] nucleari forti e l'assenza di osservazioni di valori non interi della carica con il confinamento permanente di quark e gluoni. All'interno dei suoi limiti di applicabilità non si è mai riscontrato nessun errore nelle predizioni del Modello ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] neutri. Questa proprietà viene detta di confinamento: non si conosce una descrizione analitica quindi organizzati in uno schema che fa da specchio a quello deiquark, con la differenza che questi ultimi vengono ulteriormente replicati dal colore ...
Leggi Tutto
deconfinamento
deconfinaménto [Comp. di de- e confinamento] [LSF] L'operazione inversa del confinamento. ◆ [FSN] La transizione di fase tra la fase confinata e la fase di moto libero deiquark e dei [...] gluoni, possibile al di sopra di una temperatura di d.: v. cromodinamica quantistica: II 73 b ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] un mare di coppie q.-antiquark anch’essi nudi).
Le interazioni tra quark
La teoria che descrive le interazioni tra q. colorati, la cromodinamica quantistica e ne determina il confinamento. I calcoli teorici della dinamica dei gluoni indicano che il ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] realizzare una condizione di forte confinamento che permette di eliminare ogni a vibrazioni reticolari né a disordine. Uno dei primi modelli fondamentali a essere stato realizzato è (in cui stati legati di quark formano la materia adronica). Attraverso ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] , e riguardava l'azione chimica della fuliggine dei camini nella comparsa di tumori della cute dello sfrutta particelle pesanti, i cosiddetti quark (neutroni, protoni e ioni di in forma di massa solida. Il confinamento di una cellula normale in un dato ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] CERN si è gradualmente estesa al di là deiconfinidei paesi europei membri dell’organizzazione, e oggi scoprire la particella di Higgs oppure la supersimmetria o il plasma di quark e gluoni. La speranza è però che essi scoprano qualcosa mai concepita ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
quark
〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegans...