La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] i concetti della QCD e una teoria approssimata delle stringhe diedero origine alla teoria moderna del confinamentodeiquark. Vennero proposte tre argomentazioni strettamente correlate che dimostrarono una connessione tra la teoria delle stringhe e ...
Leggi Tutto
liberta
libertà [Der. del lat. libertas -atis "l'essere libero", da liber "libero"] [FSN] L. asintotica: concetto secondo il quale particelle elementari diventano libere, cioè non interagiscono, al limite [...] tende a zero; tale concetto viene invocato per spiegare il confinamentodeiquark negli adroni: v. cromodinamica quantistica: II 67 d. ◆ Grado di l.: (a) [MCC] il numero dei parametri essenziali e indipendenti atti a individuare le posizioni di un ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] è il fenomeno qualitativamente più rilevante, che sembra risultare dalla complessa dinamica deiquark e dei gluoni colorati. Il confinamento consiste nel fatto che solo le particelle prive di colore sono osservabili come stati liberi. Come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] nucleari forti e l'assenza di osservazioni di valori non interi della carica con il confinamento permanente di quark e gluoni. All'interno dei suoi limiti di applicabilità non si è mai riscontrato nessun errore nelle predizioni del Modello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] dell'origine z=0. Singolarità di questo tipo sono caratteristiche dei contributi di ordine più basso, cioè senza loop o . Le interazioni di colore tra quark sono ritenute responsabili del loro 'confinamento', ossia dell'apparente impossibilità di ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] inoltre infiniti poli, per s,t=0,−1,−2,…, nell'intorno dei quali si comporta essenzialmente come la funzione 1/z in prossimità dell' urti tra quark ad alte energie, ma ha posto il problema di giustificare teoricamente il loro confinamento all'interno ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] strumento di analisi non soltanto per la teoria dei campi, ma anche per la meccanica statistica Si pose però il problema di spiegare perché i quark non si osservino in natura come liberi, ma potrebbe dar luogo al confinamento delle cariche di colore, ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
quark
〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegans...