BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] una serie di radiotrasmissioni egli riprendeva i commenti-confessionidi "Melafumo", oscillanti fra malinconia di ricordi e come in La vecchia del Bal Bullier e in Italiadi Bonincontro: un'Italia, questa, tipicamente baldiniana, amata come una bella ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] , 10 dic. 1915; M. Bontempelli, Meditazioni intorno alla guerra d'Italia e d'Europa, Milano 1917, pp. 143-158; F. Paolieri, A. Petrucci, Quasi un diario, in L'Osservatore romano, 27 genn. 1965; L. Bracaloni, Roma nelle confessionidi G. B.,ibid., ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] sulla assunzione a fine supremo diun sistema di diritto diun fattore metagiuridico, come la corsi fiorentini nelle Lezioni di diritto ecclesiastico italiano (Milano 1963) che di particolare attualità come quello dei rapporti tra Stato e confessioni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] , Fides e soprattutto La rivista del clero italiano, mensile fondato nel 1920 da Gemelli e Confessionidi s. Agostino segnò l’inizio degli studi più approfonditi sul vescovo d’Ippona, che venne a costituire per Pellegrino un vero e proprio ideale di ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] ad ogni fermento neotomista che si manifestasse fuori d'Italia, appoggiò presso Leone XIII, nel 1887, il progetto di monsignor Mercier per la istituzione diun Istituto superiore di filosofia a Lovanio (istituto che fu ufficialmente approvato dal ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] di novembre, alla volta di Malta, allora ambiente religioso assai ricco per la presenza diconfessioni cristiane diverse. Qui svolse per poco più di due anni un'intensa opera di la serie di articoli È necessaria all'Italia una riforma religiosa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] Confessioni e battaglie), composto a più riprese (il primo canto è del '77).
Si tratta diun poemetto satirico e allegorico, ispirato all'AttaTroll didi lessigrafia e stile italiano nell'università di Bologna. Nell'ottobre del 1904, a causa diun ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] indagine fra le mura di casa, un po' alla maniera del Nievo delle Confessioni. La complessa situazione s., 620, 695, 711, 799, 869, 890; B. Croce, La letterat. della nuova Italia, V, Bari 1939, pp. 87-94; M. Bondini Buti, Poetesse e scrittrici, Roma ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] di Newton, alle quali dedicò altri scritti e dialoghi.
Sul fronte opposto, per screditare le confessionidi Pericle e di Augusto, il Rinascimento italiano e l’epoca di Luigi XIV: a quest’ultimo dedicò Il secolo di che un quadro di delitti e di sventure ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] diun giornalista, in due volumi (I, 1821-1851; II, 1851-1871), furono pubblicati a Milano rispettivamente nel 1890 e nel 1892.
Morì a Roma il 28 ott. 1903.
Fonti e Bibl.: F. Martini, Confessioni ; V.Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...