GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] sua avventura sul set realizzando un film autobiografico, Il cinema nella mia vita, girato a Hollywood e presentato al Supercinema di Roma nel 1967.
Il G. morì a Milano il 16 maggio 1983.
Fonti e Bibl.: Confessionidi Maurizio D'Ancora, in Cinema ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] confessionidi Carlo Emilio Gadda, Milano 1974; G.C. Roscioni, Il duca di Sant'Aquila. Infanzia e giovinezza di . Vicende diun'impresa elettromeccanica, Milano 1988; Storia dell'industria elettrica in Italia, I, Le origini: 1882-1914, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] un sestetto di F. G., in Boll. del Centro rossiniano di studi, 1956, n. 2, pp. 29 s.; M. Fabbri, Ignoti momenti rossiniani: le segrete confessioni 753-787, 973-1002; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 358-361 e passim; M ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] delle diverse confessioni fermenti e dissensi da cui a tratti deriva la percezione diun'evoluzione che (1982), pp. 227-247; W. Tygielski, G. F. sui viaggi di lunga durata, in Studia Italo-Polonica, III (1987), pp. 55-79; P. R. Ritzler, Hierarchia ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] ha distrutto tutto un paziente lavoro diun trentennio" e Nuove arringhe, ibid. 1939; In corte di Assise (Difese-confessioni), ibid. 1939; Folli, vindici e italiano. Dizionario biografico, I, Roma 1976, s. v.; F. Pedone, Novant'anni di pensiero ...
Leggi Tutto
BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] Confessionidi sant'Agostino (Milano 1840) e la Vita di R. Natale,Scienza e fede nella vita e nell'opera diun fondatore, Milano 1939; Id.,Mons. L. B. e p. 124; G. De Rosa,Storia del movimento cattolico in Italia, I, Bari 1966, p. 68; G. L. Barni, ...
Leggi Tutto
GARA, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] ital. in musica…) "ottimo esempio di biografia critica diun personaggio… sino allora affidata al bozzettismo di facili pennaioli", il volume è corredato di attività al saggio Testimonianze e confessioni, in Toscanini e la Scala di G. Barblan (Milano ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Paolo
Lucinda Spera
Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana.
Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] Confessionidi s. Agostino, lasciata incompiuta dallo zio, e la dedicò al Querini. Nel 1757 il Chiaramonti curò un'edizione di lettere in latino e in italiano - una dissertazione Intorno alla qualità dell'amore di messer Francesco Petrarca (del 1709 ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Baldassarre
Gabriella Boyer
Nato a La Spezia nel 1840, impiegato regio a Torino, si stabilì nel 1865 a Firenze, dove era stata trasferita la capitale, e fu colà segretario personale del prefetto [...] Italia,vi scrisse una serie di , Ricordi diun giornalista (1851-1871), Milano 1892, II, pp. 365 ss.; G. Biagi, Un giornale e un giornalista ( Lodi, Giornalisti,Bari 1930, pp. 21-24; F. Martini, Confessioni e ricordi (1859-1892), Milano s. d., pp. 79- ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1841 - Monsummano, Pistoia, 1928). Giornalista e insegnante, partecipò alla vita politica come militante dei liberali di sinistra: fu deputato, due volte ministro, [...] e i saggi compresi in Fra un sigaro e l'altro (1876), Di palo in frasca (1891), Al teatro (1895), Simpatie. Studî e ricordi (1900), Pagine raccolte (1912), ecc., ma soprattutto i due volumi di memorie, Confessioni e ricordi (Firenze granducale) del ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...