LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] diconfessioni, condanna risoluta e immediata nel caso di errori accertati, eventuale deposizione o perdono. L'abitudine del pontefice di spostarsi e di agire in loco dovette destare un Une bataille franco-allemande en Italie: Civitate (1053), ibid., ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] ) e Il mio romanzo. Confessionediun anonimo, un lungo racconto costruito su diversi D., in Inarratori (1850-1957), Milano-Messina 1958, pp. 118 s.; Storia del Parlamento ital., diretta da N. Rodolico, Palermo 1964, XVIII, pp. 143 s., 146 s., 171, ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] di alcuni "banditi". L'ingresso in magistratura, avvenuto in forza diun decreto con cui il viceré d'Italia lo nominava giudice di rinnegando le confessioni rese, attribuiva alla carboneria del Polesine i caratteri diun'organizzazione filantropica ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] sotto forma diun aperto programma nazionale italiano. Il M. contribuì in maniera decisiva al successo di quel programma, ponderosi volumi editi nel 1865 a Firenze col titolo Confessionidiun metafisico (la prima edizione era apparsa nel 1850), ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] direttore diun altro giornale repubblicano, Il Crepuscolo. Dal 1900 al 1904 diresse l'Italia del popolo era arrivata la sua fama di oratore, per commemorare Mazzini. A detta dello stesso C., nelle sue Confessionidiun parlatore (Milano 1938), ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] 1892, p. 222; E. Bruno - V. Roggero-Sanvito, La donna nella beneficenza in Italia, II, Torino 1910, pp. 139-141; C. Antona Traversi, Lettere ad Anna. Confessionidiun innocente, s.l. 1923; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Monza 1944, p ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] delle altre "confessioni ammesse" nel delicato problema del loro rapporto con l'insegnamento della "religione di Stato".
Durante sarebbe eccessivo ricavare l'immagine diun G. tiepido o contrario all'alleanza italo-tedesca; ma ne emerge sicuramente ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Italia per prender parte al concilio lateranense e per provvedere all'educazione letteraria dei nipoti. In questo periodo il D. partecipò con un'ode in onore del suo patrono alla raccolta di la riconciliazione di tutte le confessioni cristiane, sulla ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] . D'altronde, anche a causa delle confessionidi alcuni arrestati, la rete cospiratoria era ormai un programma di massima: lotta contro lo "sfacelo del Fisco", leggi speciali per l'incentivazione dell'agricoltura, unione di Venezia e Roma all'Italia ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] a causa diun impedimento di perizie e testimonianze e soprattutto in forza delle confessioni degli inquisiti, tutte ottenute per mezzo della tortura, il podestà di e il pensiero italiano del Rinascimento, in Riv. di filosofia neoscolastica, LXVI ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...