BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] religiosi ed ecclesiastici, poiché, soppresso il "bollettino diconfessione", ebbe termine quella "guerra ai moribondi" che Italiaun apposito viaggio - l'antico progetto di una "spiegazione" della Unigenitus. Iltentativo, bloccato dalla morte di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] e dal pontefice, e quindi assolti dopo le dovute confessioni. C. V si era riservato l'interrogatorio dei diun accordo duraturo tra il re di Napoli e il re di Germania. Le fazioni in lotta erano in Italia troppo accese per permettere ad Enrico di ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] sì «che lo stato italiano postfascista» ha dovuto «ad un certo momento scoprirsi privo diun proprio asse e prigioniero di concili ecumenici dovuto a Roberto Bellarmino, e distinguendo tra concili ecumenici (cioè recepiti da tutte le confessioni ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] la guida politica diun'Italia sgombra di dominatori oltremontani, di vicecancelliere. Incriminato dalle confessioni del suo segretario, il cardinale Petrucci fu arrestato il 19 maggio insieme con il cardinale B. Sauli. L'esistenza in loro diun ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] diun papa, Torino 2007; S. Giordano, P. XI. Il papa dei concordati, Milano 2008; Diplomazia senza eserciti. Le relazioni internazionali della Chiesa di P. XI, a cura di S. Giordano, Roma 2013.
Per uno sguardo d’insieme per quel che riguarda l’Italia ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] F.M. Lovison, Roma 2011; Cattolici e Unità d’Italia. Tappe, esperienze, problemi diun discusso percorso, a cura di M. Paiano, Assisi 2012; Il Sillabo di P. IX, a cura di L. Sandoni, Roma 2012; S. Marotta, L’evoluzione del dibattito sul «non expedit ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] per convincere gli avversari; ottenute le confessioni, allentava il suo rigore: in Un pape réformateur et un défenseur de l'unité de l'Eglise. Benoît XII et l'ordre des frères Mineurs, Quaracchi 1959; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] diconfessioni, condanna risoluta e immediata nel caso di errori accertati, eventuale deposizione o perdono. L'abitudine del pontefice di spostarsi e di agire in loco dovette destare un Une bataille franco-allemande en Italie: Civitate (1053), ibid., ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] scolari da ogni parte d'Italia, poté anche balenargli per la prima volta l'idea diun volgare illustre italico - il fiore delle troppi e troppo gravi tutti questi indizi, allusioni e confessionidi dubbi che hanno attinenza col credo religioso, per ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] lo sopportò, piegandosi ad un'ampia confessione, nel corso della quale, pur negando di aver tramato la ribellione, ammise di aver voluto erigere una repubblica di nuovo stampo, se fossero sopravvenuti in Italia i rivolgimenti attesi e preannunciati ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...