FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] diun testo che finì per essere quasi una copia della costituzione francese del 1795, ma in un passo della Storia d'Italia e i manoscritti di Leonardo, in Raccolta vinciana, XI (1920-22), pp. 236 ss.; F. Filos, Memorie e confessionidi me stesso, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] di celibato perpetuo. Inoltre vietava ai cattolici il matrimonio con individui di altre confessioni religiose.
Il disegno didiun volume Sulle relazioni della Chiesa con lo Stato in Italia e sulla Questione romana, Firenze 1867): nel febbraio 1867 un ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] predicatori d'Italia ("hanc Ioannis vicariam prefecturam aegro ferebant animo non pauci"), il papa si trovò costretto a esonerarlo dalla carica. Tolto dall'Ordine, oltre che dall'apostolato veneziano, il B. ebbe l'acuta sensazione diun fallimento ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] italo-inglese Crandon. L’anno successivo la famiglia si trasferì da via Sgambati a via Donizetti, in un villino più ampio e didi S. Casini (Milano, rispett. 2002, 2004 e 2007).
Fra gli scritti autobiografici e le interviste: Confessionidi scrittori ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] eretici italiani) quello di mantenere un'assoluta compattezza dottrinale mediante una precisa confessionedi fede che tutti Lipsiae 1750, pp. 63 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia..., II, 1, Brescia 1758, pp. 78 s.; C. Lucchesini, Della ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] di una malattia di cui v'è un cenno anche nelle Confessioni: "Pativa il corpo, languiva l'animo infetto da una lunga esalazione di , aprile 1959, pp. 455-72 (con la recensione di F. Croce, in Rass. d. lett. ital., s. 7, LXIII [1959], pp. 336-39), ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] delle altre "confessioni ammesse" nel delicato problema del loro rapporto con l'insegnamento della "religione di Stato".
Durante sarebbe eccessivo ricavare l'immagine diun G. tiepido o contrario all'alleanza italo-tedesca; ma ne emerge sicuramente ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] anche l'opera, del C. deve, comunque, tenersi conto anche diun altro fattore. Nel 1828, sulla Revue encyclopédique, August Arthur Beugnot, autore di una storia degli ebrei in Francia, Spagna e Italia dal V al XIV sec., Les Juifs d'Occident... (Paris ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] ital. colla bibliogr. d. loro opere, Roma 1882, pp. 515 s.; E. Bertana, L'arcadia della scienza, C. G. D. di R., Parma 1890, pp. 18 1-230; C. Capasso, Il Collegio dei nobili di Parma, Parma 1904, p. 156; C. Pesenti, L'arte e la scienza diun ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] culti ammessi.
È un attento e accurato commento confessioni religiose nello Stato democratico.Atti del Convegno nazionale di diritto ecclesiastico, Siena… 1972, Milano 1972, pp. 773-792; Intorno al sistema concordatario in Italia, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...