OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] del barocco italiano. Il palazzo comunale è di stile gotico seriore (1447-1512). Tra le case d'abitazione, notevole un tipo affine abbracciato dal vescovo Bernardo di Waldeck, nel 1587. La lotta fra le due confessioni proseguì abbastanza a lungo: ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, novelliere, poeta, critico teatrale e musicale vivente. Nacque a Napoli il 21 settembre 1862; insofferente di studî regolari, entrò a sedici anni commesso in una casa di spedizione della Dogana. [...] un bacio; nel 1915 L'internazionale; nel 1916 Ll'uocchie cunzacrate (riscritti poi dall'autore medesimo in italiano); nel 1918 I pazzi; più quasi altrettanti, di in R. Scaglia, Da ricordi e confessioni d'autori drammatici, prima serie (Alessandria ...
Leggi Tutto
Autore drammatico dialettale, nato a Torino nel 1842 e ivi morto nel 1897. Funzionario municipale, e in seguito direttore della Biblioteca civica, esordì con le Due strà, rappresentate dal Toselli nel [...] (1870), contro il gioco del lotto. Con questa commedia il C. sembrò tracciare una nuova via al teatro italiano e inaugurare un tipo nuovo di commedia popolare, quale egli propugnava da anni. I suoi lavori: Capitale e mano d'opera, La guardia borghese ...
Leggi Tutto
Nato a Aix nel 1847, morto a Levallois-Perret nel 1901. Scrittore e autore drammatico, appartenne al gruppo dei naturalisti che riconobbero in Emilio Zola il loro maestro, e allo Zola dedicò un appassionato [...] le scene francesi, i Tristi amori di Giuseppe Giacosa, che intitolò La Provinciale (1893) e fece rappresentare a Parigi come commedia originale, riducendo lo scrittore italiano ad apparire, modestamente, un secondo collaboratore.
Bibl.: L. Deffouy e ...
Leggi Tutto
(App.III, I, p. 230)
Poeta italiano, morto a Bordighera il 25 maggio 1986. Tornato a Firenze, insegnò italiano al Conservatorio, divenendo (1960-77) redattore della rubrica radiofonica e della rivista [...] , e un tormentato sentimento di attesa dell'eterno. Con la produzione poetica si intreccia quella in prosa, per lo più di carattere autobiografico: Vino di Ciociaria, 1965; L'anno di Caporetto, 1967; Di alcuni nonnulla, 1979; Confessioni minori, a ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] Carducci, Studi, saggi e discorsi, Bologna 1888, p. 9; Id., Confessioni e battaglie, Bologna 1890, p. 250; Id. Ceneri e Faville. della nuova Italia, I, Bari 1914, pp. 218-221; G. Donati-Petteni, Un avversario del Carducci, in La Rivista di Bergamo, ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] 11 febbraio 1929) costituiti da un Trattato e da un Concordato. Con il primo l'Italia riconosce alla Santa Sede la proprietà cancella il confessionismodi Stato (forte condizionamento dei precetti di una confessione religiosa nella vita di uno Stato). ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] Cost. Svizzera 1999).
Nell’ordinamento italiano, la l. di domicilio è disciplinata all’art. 14 diun sistema rigido, diun punto materiale, le configurazioni diun insieme di sistemi rigidi e in generale diun sistema olonomo: per es., si dice che un ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] storie vere di delitti, popolari in Inghilterra nel 17° sec., e le «confessioni autentiche dei di Atene.
Il giallo italiano
In Italia il ‘giallo’ è soprattutto lavoro di traduzione da letterature straniere; tuttavia un prototipo di p. italiano ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Trieste 1921 - ivi 1997). Dirigente industriale, fu autore di versi (La città perduta, 1956; Poesie, 1970), di raccolte di racconti (Il sosia, 1962; Palla avvelenata, 1971; Il corpo, [...] Dove, 1983; Il corpo, 1985; Sisina e il lupo, 1993; Il mondo di Celso, 1994; Tululù, post., 2002) e diun quaderno di annotazioni e pensieri (Piccole confessioni infedeli, 1981). Si ispirò ad alcuni motivi fondamentali della tradizione mitteleuropea ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...