GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] 32; G. Costetti, Confessionidiun autore drammatico, con prefazione di G. Carducci, Bologna 1883, p. 102; E. Panzacchi, Mons. G., in Id., Critica spicciola (a mezza macchia), Roma 1886, pp. 111-125; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio austriaco ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] letteratura drammatica nell'ultimo ventennio, Firenze 1867, p. 178; G. Costetti, Confessionidiun attore drammatico, Bologna 1883, pp. 223-233; Id., La Compagnia reale sarda e il teatro italiano dal 1821 al 1855, Milano 1893, pp. 104, 189-190; Id ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] direttore diun altro giornale repubblicano, Il Crepuscolo. Dal 1900 al 1904 diresse l'Italia del popolo era arrivata la sua fama di oratore, per commemorare Mazzini. A detta dello stesso C., nelle sue Confessionidiun parlatore (Milano 1938), ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] 1892, p. 222; E. Bruno - V. Roggero-Sanvito, La donna nella beneficenza in Italia, II, Torino 1910, pp. 139-141; C. Antona Traversi, Lettere ad Anna. Confessionidiun innocente, s.l. 1923; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Monza 1944, p ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] F. C., in La Nazione, 17 apr. 1882; G. Costetti, Confessionidiun autore drammatico, Bologna 1883, pp. 165, 183, 185; G. Bignami, F. C., in Il Corr. della sera, 15 febbr. 1891; L., Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 666 se.; G. Costetti, Il ...
Leggi Tutto
PIOVERE
Come tutti i verbi verbi ➔atmosferici, il verbo piovere è un verbo ➔impersonale
Piove da due giorni
Se usato metaforicamente, ammette un costrutto personale, con soggetto espresso
Le bombe [...] piovevano sulle casematte mentre noi facevamo un brindisi col Malaga alla fortuna di Bonaparte e alla costanza di Massena (I. Nievo, Le confessioni d’unitaliano)
Nei tempi composti il verbo piovere può essere usato sia con l’ausiliare essere, sia ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] le varie confessioni e sette, mantenendo così l’unità essenziale della Chiesa di Cristo, e altri punti di dottrina, l’adesione ai quali è libera.
A. di Praga Principi comuni a tutti i seguaci di J. Hus, definiti in numero di 4 nel sinodo di Praga del ...
Leggi Tutto
Favino, Pierfrancesco. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo e doppiatore italiano (n. Roma 1969). Si è diplomato all’Accademia di arte drammatica Silvio D’Amico e ha avuto come maestro L. Ronconi. [...] nello stesso anno gli è valso il David di Donatello come migliore attore non protagonista. Tra le ultime interpretazioni: World war Z (2013), Senza nessuna pietà (2014), Suburra (2015), Le confessioni (2016), Moglie e marito (2017), My Cousin Rachel ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] dal comitato nazionale italiano, che nel settembre di quell'anno Carlo Montanari. Speravano di salvarsi, e invece le confessioni a cui scendevano aggravavano furono i più accorti, poiché beneficiarono d'un articolo del codice austriaco che proibiva la ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] rivali confessioni cristiane preferiva addirittura il turco, e trovò in Dorošenko un condottiero di spiccata, (Corso di storia russa), III, 3ª ed., Mosca 1923 (trad. tedesca: W. Kliutschewskij, Geschichte Russlands, Lipsia 1925, III). In italiano: E. ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...