MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] sotto forma diun aperto programma nazionale italiano. Il M. contribuì in maniera decisiva al successo di quel programma, ponderosi volumi editi nel 1865 a Firenze col titolo Confessionidiun metafisico (la prima edizione era apparsa nel 1850), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] di crimini. Grande influenza per il genere avrà anche Le confessionidiun mangiatore d’oppio del 1821. Grazie all’impiego diun Gryce di Anna Katharine Green (1846-1935) che, con il romanzo Il caso Leavenworth (1878), tradotto in italiano col ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] pp. 775-802.
La lezione diun maestro, Atti del Convegno in memoria di Arturo Carlo Jemolo, 8 giugno 2001, a cura di R. Bertolino, I. Zuanazzi, Torino 2005.
Arturo Carlo Jemolo: vita ed opere diunitaliano illustre, a cura di G. Cassandro, A. Leoni ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte, rappresentò l'Ernani di G. Verdi al Théâtre des Italiens di Parigi. Tornato in Italia - Settanta si registrò un sostanziale ripiegamento dello scrittore, che nelle Confessionidiun critico (sulla ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] Confessionidiun rettore, Torino 1880). Nel 1881 il L. fu eletto presidente della R. Accademia di medicina di personale, all'invidia e all'ira, al municipalismo: "nemici d'Italia ben più pericolosi e tremendi che l'austriaco non fosse" (Volere è ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] confessionidiun Corso (ibid. 1855), dedicato a Giuseppe Cipriani: un poemetto in versi dove, sul modello de I Profughi di Parga di , Il giornale «Il Romito» e il 27 aprile 1859, inIl Risorgimento italiano, 1909, n. 2, pp. 244-251; E. Passamonti, La ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] reale sarda, in Giorn. stor. della lett. ital., XXIII (1894), pp. 267-274; A. De Gubernatis, Piccolo Diz. d. contemp. italiani, Roma 1895, p. 272; G. Carducci, preg. a G. Costetti, Le confessionidiun autore drammatico, in Ceneri e faville, III ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] di pubblico.
Nei Dragoni di Savoia – che Croce vedeva modellato sull’esempio delle Confessionidiun ottuagenario di I. Nievo – si narrano le vicende dell’assedio di della nuova Italia, VI, p. 34). Nel romanzo si narrano le vicende diun esule ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] e delle finanze delle case da lei fondate, sia la casa madre di Venezia (che dopo la soppressione nel 1810 fu resa famosa dalle Confessioni d'unitalianodi Ippolito Nievo) sia quelle fondate successivamente.
Molte delle sue suore godettero fama ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] di sceneggiatore cinematografico.
In poco più diun decennio lavorò con alcuni dei registi e degli sceneggiatori più importanti del cinema italianodi Caronte (Bologna 1920), un volume di novelle; Né mosche né zanzare: confessionidiun uomo di ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...