Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. [...] Primo italiano a presiedere l'Unione internazionale di oncologia, ha fondato la Scuola europea di oncologia (Eso) Il mio mondo è donna. I valori di una vita (con M.G. Luini) e Confessionidiun anticonformista (con A. Chirico), e i saggi ...
Leggi Tutto
Stagno, Tito. – Giornalista e telecronista italiano (Cagliari 1930 - Roma 2022). Cronista tra i più celebri della storia della televisione italiana, entrato in RAI nel 1949 come documentarista e radiocronista, [...] e diretto, dotato di una vastità di competenze e diun registro comunicativo autorevole e rassicurante, il suo percorso umano e professionale è compiutamente espresso nel testo autobiografico Mister Moonlight: confessionidiun telecronista lunatico ...
Leggi Tutto
Germanista italiano (Milano 1920 - Firenze 2005), prof. nelle univ. di Cagliari, Pavia e Torino. Vicino a Lukács nella metodologia in chiave marxistica, ha operato di preferenza nel campo della letteratura [...] 1990); La fredda impronta della forma. Arte, fisica e metafisica nell'opera di Ernst Jünger (curato da H. Dorowin, 1997); Le confessionidiun ottuagenario (2003); Un lapsus di Marx. Carteggio, 1956-1990 (2004); Intervista a Cesare Cases (curata da L ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] trionfassero. A Savona, per sua confessione, aveva già concepito il disegno della Giovine Italia (v.). A Ginevra, dove fu quella preparata a Lugano nel 1847 (Scritti letterari diunItaliano vivente), in 3 voll.; gli scritti politici furono per ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] europeo Filippo II aveva bisogno dell'Italia, diun'Italia su cui la Spagna esercitasse la di una congregazione riformata, ma insistevano sulla necessità di andar con molta cautela, sia nell'accettare adesioni, sia nell'adottare confessionidi ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e politici.
Il trattato di Campoformio, da cui il Foscolo derivava la commossa narrazione del suo Iacopo Ortis, è ancora presente nel ritratto giovanile del protagonista delle Confessioni d'unitaliano del Nievo. Però è un ricordo tutto versato nel ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] rovinino, vivendo ancora poveramente e avendo tanto credito nelle confessioni, con i popoli e nelle predicazioni, che ei C. Capra, Il ducato di Milano, cit., p. 528.
92 Ibidem.
93 C.A. Pilati, Riflessioni diunitaliano sopra la Chiesa in generale e ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] il primo che offre dei dati specifici sulle varie confessioni cristiane – gli immigrati evangelici in Italia erano il 5,8%, pari a quasi 90.000 unità. Fonti della Fcei rilevano che sulla base diun’indagine da essa stessa realizzata nel 2004, risulta ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] italica, nella messa a punto diun itinerario di purificazione spirituale che, modellato su Virgilio e Dante, approda alla confezione diundi queste confessionidiun antologista, il Dante del Pascoli non è solo un laboratorio di allegorie e di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Giovanni Visconti Venosta (fratello del grande ministro degli Esteri) e al capolavoro di Ippolito Nievo, Confessioni d’unitaliano. Ma forse il significato della modernizzazione giuridica che avrebbe portato all’unità italiana, il senso dell’impresa ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...